Un weekend dedicato alla bicicletta. E’ quello che ti proponiamo con un itinerario da Peschiera, nel basso lago, al borgo di Lumini, a San Zeno di Montagna.
Il territorio del Lago di Garda è ricco di sentieri e di strade panoramiche e si presta dunque benissimo ad essere esplorato in in mountain bike.
L’itinerario qui descritto è perfetto anche per la bici da corsa: si snoda per circa 80 km sulla sponda veneta del Lago di Garda attraverso piccoli borghi affacciati sul lago.
Partendo da Peschiera puoi fermarti a visitare, in ordine: Lazse, Bardolino, Garda e Torri. E poi si sale verso Albisano per arrivare al borgo dei Lumini.

Da Peschiera del Garda al Borgo dei Lumini in bicicletta
Si parte da Peschiera del Garda, uno dei porti più turistici della zona, paesino molto frequentato nella stagione estiva.
Superato il centro ci si dirige verso il borgo storico di Lazise, un insediamento antichissimo e noto come cittadella fortificata dotata di dogana.
La strada non presenta particolari difficoltà, ma nel weekend può essere molto frequentata. Superato Lazise si incontra invece una prima salita e poi una successiva discesa che conduce fino a Bardolino, paese rinomato per la produzione di vino ed olio eccellenti.
Usciti dal borgo inizia poi un lungo tratto che porta prima a Garda e poi a Punta San Virgilio.
Quest’ultima regala una magnifica vista panoramica sul Lago di Garda: è possibile anche scendere lungo una stradina a ciottoli sulla sinistra e raggiungere il Ristorante Punta San Vigilio, in una meravigliosa cornice di silenzio e d’altri tempi.
Il percorso prosegue quindi per Torri del Benaco, lungo una strada in discesa dalla quale si possono ancora ammirare splendidi panorami sul lago di Garda.
Raggiunto l’ingresso del paese si svolta a destra imboccando una salita di circa 11 km con pendenza media del 5%.
Lungo la salita si a occasione di visitare il piccolo borgo di Albisano e di attraversare uno splendido bosco che nelle giornata più calde regala un po’ di frescura.
La pedalata termina poco dopo nel borgo di Lumini, frazione del comune di San Zeno di Montagna con circa 150 abitanti.
Il nome del piccolo borgo deriva dalla presenza, in tempi antichi, di branchi di lupi che venivano tenuti lontano con dei fuochi che, a distanza, di notte, sembravano dei lumi.
Il percorso di ritorno verso Peschiera del Garda prevede una lunga e discesa che ci porta fino alle pendici del Monte Baldo.
Da qui si continua lungo la strada per il piccolo borgo di Affi, poi verso Cavaion Veronese e quindi per Bardolino. Una volta tornati sulla Gardesano (il lungolago) si ripercorre la strada fatta all’andata tornando a Peschiera del Garda.
Per gli amanti dell’enoturismo: i vini di Bardolino
Per un itinerario di questo genere ti consigliamo i vini di Bardolino, dal rosso Bardolino al Chiaretto, agli spumanti.

Nella selezione delle cantine del Bardolino puoi trovare i migliori produttori.
Devi prima chiamare per avere informazioni su quando sono aperti e sono disponibili alla degustazione e alla vendita delle bottiglie di vino.
Per saperne di più sui vini di Bardolino leggi la pagina di VeronaWineLove Chiaretto Bardolino e gli altri vini Bardolino Doc
Se sei un winelover, un altro itinerario interessante, che puoi fare in foto, moto o bicicletta e quello della Strada del Vino Bardolino, che parte Garda da e si conclude a Castelnuovo del Garda.
E’ un itinerario agrituristico che propone al winelover la scoperta del vino Bardolino direttamente dove viene prodotto. Attraversa vigneti, tocca aziende agricole e cantine.
Ma è anche una strada che permette di conoscere un patrimonio artistico poco conosciuto, tra chiesette romaniche, castelli, corti contadine e ville cinquecentesche immerse nel verde.
Il percorso della Strada del vino Bardolino può essere fatto in auto o in bicicletta, completo o solo in parte.
>> Scopri tutti i percorsi di Cicloturismo sul Lago di Garda
Articolo a cura di Sara Soliman
Guida e informazioni utili sul lago di Garda:
IL LAGO DI GARDA: GUIDA AI PERCORSI
COME RAGGIUNGERE VERONA E IL LAGO DI GARDA CON I MEZZI PUBBLICI