[et_pb_section fb_built=”1″ specialty=”on” background_position_1=”top_left” background_position_2=”top_left” background_repeat_1=”no-repeat” background_repeat_2=”no-repeat” admin_label=”section” _builder_version=”3.22″ inner_max_width=”none”][et_pb_column type=”3_4″ specialty_columns=”3″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_row_inner _builder_version=”3.25″][et_pb_column_inner saved_specialty_column_type=”3_4″ _builder_version=”3.0.47″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text admin_label=”Testo articolo” _builder_version=”4.9.0″ text_font_size=”15px” text_line_height=”1.5em” header_2_font_size=”18px” header_2_line_height=”1.2em” header_3_font_size=”18px” header_3_line_height=”1.2em” header_4_font_size=”16px” header_4_line_height=”1.2em” header_5_line_height=”1.2em” link_option_url_new_window=”on” hover_enabled=”0″ text_font_size_tablet=”” text_font_size_phone=”14″ text_font_size_last_edited=”on|desktop” z_index_tablet=”500″ box_shadow_horizontal_tablet=”0px” box_shadow_vertical_tablet=”0px” box_shadow_blur_tablet=”40px” box_shadow_spread_tablet=”0px” saved_tabs=”all” sticky_enabled=”0″]

Le Ville Venete, realizzate tra il XV e il XVIII secolo, tra Veneto e Friuli, considerate tra i più importanti patrimoni storico-culturali e paesaggistici esistenti al mondo, sono ancora una realtà viva.

Sono luoghi di incontro, di arte e musica, di produzione agricola sostenibile, di un turismo “esperienziale”. Nascono da queste premesse i progetti “Gran Tour” e “Gran Pass”, che vedono uniti 31 siti, lanciati dall’Associazione Ville Venete, che aggrega centinaia di proprietari e gestori (recente l’adesione anche de La Rotonda di Vicenza).

Obiettivo? Supportare, valorizzare, trasmettere e promuovere la Civiltà delle Ville Venete. E preservare questi beni per le generazioni future, nel solco dell’accessibilità e sostenibilità.

“La nostra attività”, osserva la presidente, Isabella Collalto de Croy, proprietaria del castello di Susegana (Treviso), “è fatta di azioni concrete, precise. In questi due anni di pandemia abbiamo lavorato per realizzare questi progetti proprio per dare dimostrazione che queste realtà sono vive”.

Le Ville Venete non sono realtà ferme nel tempo, bellezze architettoniche legate in molti casi al genio di Palladio e altri grandi nomi dell’architettura dei secoli scorsi. Sono luoghi di produzione sul piano turistico, culturale, agricolo.

“Le Ville Venete”, fa notare Vittorio Dalle Ore, di Villa Barbaro a Maser (Treviso), patrimonio dell’Umanità Unesco, “sono un fenomeno affascinante. Per chi, come me, ha il meraviglioso privilegio di abitarne una, sono un sogno che si rinnova ogni giorno”.

Florian Stepski di Villa Rechsteiner a Piavon d’Oderzo (Treviso) ha indirizzato il timone verso la sostenibilità e la multimedialità.

“Ogni stanza del castello e della cantina”, spiega Guecello di Porcia e Brugnera, Castello di Porcia (Pordenone), “ha una storia da narrare. È per me e la mia famiglia privilegio e responsabilità raccontarla”.

- Villa Valmarana ai Nani - Vicenza - Photo 43775502 Maurodp75 Dreamstime ---

Ville Venete: il portale per visitarle. Con la guida al turismo in villa

Villevenetetour è il portale dedicato a chi desidera visitare le Ville Venete e scoprire uno dei più grandiosi patrimoni culturali del mondo.

Sono più di 4.000 le Ville Venete sorte tra il 1400 e il 1700, all’epoca della Serenissima Repubblica di Venezia, in Veneto e Friuli.

Oltre 100 tra le più belle, tra cui molte Ville Palladiane, oggi si svelano al visitatore attraverso visite guidate, eventi, soggiorni, ristorazione e altri servizi di eccellenza.

Visitare le Ville Venete è un’esperienza unica, un viaggio senza fine tra splendide campagne, fiumi e colline.

Villevenetetour propone affascinanti itinerari turistici tra le Ville, una nuova meta di turismo culturale chiamata “Venezia in Terraferma”.

Nel sito Villevenetetour sono indicati anche i luoghi di interesse turistico nei pressi delle Ville: piste ciclabili, campi da golf, maneggi ed eccellenze della cucina veneta.

Ville Venete: il video della Regione Veneto

 

Ville Venete nella provincia di Verona

Nella sezione Soggiorni in Villa del sito dedicato alle Ville Venete – Villevenetetour – puoi trovare il link alle ville classificate per provincia.

Come scrive il sito Villevenetetour, “in Villa l’ospitalità è particolare, la vacanza esclusiva, immersi in uno stile di vita che riecheggia abitudini antiche: understatement e classe, cultura e piacere di vivere, amore per la natura e, perché no, qualche bizzarria”.

“Significa assaporare l’espressione più originale dell’Italian Life Style. “Il tempo si ferma e godi del lusso di stanze e giardini e broli e vigne, magari imparando vecchie ricette di casa o raccoglendo fiori o vendemmiando”.

L’atmosfera è nobile, ma affatto austera, è domestica, lieve, educata. Così le Ville Venete.

Sono sette, come puoi vedere dalla foto screenshot qui sotto, le ville venete della provincia di Verona presente sul portale di Villevenetetour.

- Ville Venete - Verona - magazine Veronawinelove.com - Agenzia Corte&Media-

Verona e la sua provincia: cosa vedere?

Cosa visitare in questa città di cultura, natura e arte, a pochi chilometri dal lago di Garda, dall’altopiano della Lessinia e dalla Valpolicella?

Itinerari a piedi e in bicicletta a Verona e dintorni

Qui ti consigliamo alcune bellezze artistiche, storiche e naturali da gustare a Verona e nei quartieri e borghi vicini.

 

Lago di Garda - veduta panoramica - Photo Freesurf69 - dreamstime_m_98070343-min

Verona e la sua provincia: dal lago di Garda alla Lessinia, dalla Valpolicella a Soave

Sul sito di VeronaWineLove® puoi scoprire tutti i luoghi suggestivi della provincia scaligera.

Eccoti, allora, i link al sito di questo magazine per poter scegliere dove andare e che cosa fare:

 

Eccoti poi alcuni luoghi e occasioni di svago e relax che ti proponiamo su Verona e la sua provincia:

Per informarti e per conoscere Verona da un’angolazione originale, hai poi un giornale online come punto di riferimento: HERALDO.

Heraldo.it - Verona - notizie - giornale

 

Se sei interessato al mondo del turismo, del cibo e del vino, puoi trovare le news più accattivanti sul sito di SaperInTavola

SaperInTavola-agenzia-comunicazione-vino-cibo-turismo

 

Una vacanza nelle Ville Venete è un’occasione per conoscere un territorio unico. Con la sua storia, la sua cultura, la natura, la cucina, le tradizioni e i suoi vini.

Articolo a cura della Redazione del magazine VeronaWineLove®

[/et_pb_text][/et_pb_column_inner][/et_pb_row_inner][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_sidebar orientation=”right” area=”sidebar-1″ show_border=”off” admin_label=”Sidebar” _builder_version=”3.0.74″ header_line_height=”1.7em” body_font_size=”15″ body_line_height=”1.3em” remove_border=”on”][/et_pb_sidebar][/et_pb_column][/et_pb_section]