La Valpolicella è una zona collinare compresa tra la città di Verona e la Val d’Adige. È una delle zone vinicole più antiche d’Italia.

Qui, sin dall’epoca romana, si produce il Recioto e dagli Anni Trenta del Novecento l’Amarone. Ti proponiamo alcune idee per le tue gite: alcune mete da visitare in auto o in moto oppure escursioni da fare in bicicletta o a piedi.

Ti aggiorniamo su eventi e manifestazioni che si organizzano per celebrare vini e tradizioni locali. Ti raccontiamo di vino e di enoturismo tra le colline della Valpolicella, fascia collinare a nord di Verona.

Valpolicella - Amarone - Verona - Agenzia Corte&Media - Photo 206401339 - Edoardo Bortoli - dreamstime_m_206401339-min

Valpolicella, cosa vedere?

Dove andare in questa terra di cultura, natura e arte, in provincia di Verona?

Una terra generosa, la Valpolicella, a pochi chilometri dal centro della città di Romeo e Giulietta. E a pochi chilometri anche dal Lago di Garda. Chi visita il centro di Verona, con l’Arena e il Teatro Romano, non può perdere l’occasione di una puntata – anche di qualche giorno – nella terra dell’Amarone.

Mangiare e dormire in Valpolicella

Eccoti alcune proposte interessanti per apprezzare il turismo enogastronomico in Valpolicella:

È una terra ricca di storia, cultura, natura e vini eccellenti, la Valpolicella. Il vino più famoso è l’Amarone, ma anche il Valpolicella Ripasso, il Recioto, il Valpolicella Superiore e il Valpolicella Doc meritano un’attenzione particolare.

In una zona come questa, dove la cucina si coniuga con le tradizioni e il territorio, hai modo di abbinare il giusto vino alle migliori pietanze.

Valpolicella, alla scoperta dell’Amarone