Guida turistica, informazioni e curiosità per il tuo viaggio nello splendido borgo dell’Est Veronese.

Tra le attrazioni più suggestive della provincia di Verona troviamo il comune di Soave, terzo polo turistico del Veronese (dopo Verona e il Lago di Garda).

Soave si trova nell’Est veronese, sulla strada che da Verona conduce a Vicenza, Padova e Venezia.

Soave, terra del vino Soave che dal borgo prende il nome, è dominato dal castello, tipico esempio di fortezza militare di epoca scaligera che si erige sulla cima del Monte Tenda.

Con le sue porte, le mura merlate, i ponti levatoi e le saracinesche, le collezioni d’armi e l’imponente mastio, il castello di Soave risulta un esempio di costruzione militare medioevale.

Intorno al borgo di Soave, puoi ammirare colline e terreni a vigneti. Sei in un luogo dove passeggiare, andare in bicicletta, degustare vini e cibi di qualità.

Soave - itinerari - frazioni - a piedi - in bicicletta-min
Veduta di Soave e della campagna attorno, con le contrade, i vigneti e le passeggiate a piedi (oppure in bicicletta) tra i campi

Soave: un viaggio nella Storia, nella natura e nella bellezza

Se sei alla ricerca di un’esperienza autentica in Italia, non cercare oltre Soave.

Quello di Soave è un incantevole comune situato nella provincia di Verona, nel cuore della regione Veneto.

La sua storia millenaria, i monumenti ben conservati e una bellezza naturale mozzafiato: tutto questo consente a Soave di offrire un’esperienza di viaggio, di cultura e di enogastronomia indimenticabile.

Soave è conosciuto soprattutto per il vino Soave Doc, che da questa splendida località prende il nome.

Tuttavia, Soave è molto di più di un luogo di produzione di vino. Questa cittadina medievale è situata su una collina, circondata da vigne che si estendono a vista d’occhio.

Le sue strette strade lastricate e le mura medievali conferiscono a Soave un’atmosfera incantevole, perfetta per un turista che desidera immergersi nella storia e nella cultura italiana.

Soave - Palazzo di Giustizia - Verona

Il Palazzo di Giustizia, nel centro di Soave. Alla sua destra la strada che conduce al castello

Soave, un comune ricco di storia e cultura

Soave ha una storia che affonda le sue radici nell’epoca romana e conserva ancora molti tesori storici.

Uno dei punti focali della città è il Castello di Soave. Si tratta di una robusta fortezza medievale che risale al X secolo.

Il castello domina la città dall’alto di una collina ed è aperto ai visitatori. Una passeggiata attraverso il castello ti porta indietro nel tempo. E ti consente di esplorare le antiche mura, le torri e i cortili.

Un’altra attrazione storica da non perdere è la Chiesa di San Lorenzo, che è un capolavoro dell’architettura gotica. L’interno della chiesa è decorato con affreschi e opere d’arte che narrano la storia della città.

Soave - Castello - veduta cortile interno - Photo Ohmaymay - dreamstime_xxl_51738765-min
Soave, veduta del castello all’interno del cortile. Il castello è una tappa imperdibile nel tuo viaggio nell’Est Veronese

Bellezze naturalistiche

Soave è immerso in una bellezza naturale da togliere il fiato. Le colline circostanti sono coperte di vigneti e uliveti, creando un paesaggio pittoresco.

Le passeggiate tra le vigne offrono un’opportunità perfetta per immergersi nella tranquillità della campagna veneta.

Un luogo ideale per una passeggiata è il Parco Regionale della Lessinia, situato nelle vicinanze. Questo parco naturale offre sentieri escursionistici, opportunità per il birdwatching e panorami spettacolari delle Alpi e della pianura veneta.

Qui puoi unire il piacere dell’enogastronomia con la quiete della meditazione. E della riflessione. Siamo, insomma, in una zona che consente di ritrovarci e essere felici.

Si tratta di una felicità che si estrinseca non soltanto nei piaceri della tavola, della natura e della cultura. È una felicità che ci porta a conciliarci con la tranquillità interiore.

Soave - Verona - veduta del castello - Agenzia Corte&Media - Photo Toldiu74 - dreamstime_xxl_60256521-min 2
Veduta di Soave, con il castello e il paesaggio naturalistico e i borghi tipici dell’Est Veronese

Itinerari turistici a Soave

Per aiutarti a pianificare il tuo viaggio e soggiorno a Soave, ecco alcuni itinerari turistici consigliati:

  1. Tour del Vino. Puoi alcune delle migliori cantine di Soave per degustare il vino bianco noto nel mondo. Molti produttori offrono visite guidate e degustazioni.
  2. Visita al Castello di Soave. Esplora il castello e godeti la vista panoramica sulla città e sulle colline circostanti.
  3. Passeggiate tra le Vigne. Dedica del tempo a passeggiare tra le vigne e a scoprire il paesaggio unico di Soave.
  4. Escursione in Lessinia. Trascorrete una giornata nel Parco Regionale della Lessinia, l’altopiano sulle Prealpi venete. E immergiti nella natura incontaminata.

Soave è una destinazione dai mille volti: unisce storia, cultura e bellezze naturali in un mix perfetto, se sei in cerca di autenticità e esperienze indimenticabili.

Andando a Soave, puoi fare un passo indietro nel tempo, tra le mura di un antico castello e le vigne d’eccezione. E puoi scoprite il fascino di questa gemma nascosta nella zona est della provincia di Verona.

Soave - veduta dall'alto del castello - Agenzia Corte&Media - Photo Adinabulina_21971521 - Dreamstime-min (1)

Dove andare in questa terra di natura, storia, tradizioni, cucina e vini di qualità in provincia di Verona?

La zona dei vini Soave – bianchi di grande pregio – offre percorsi naturalistici, scorci storici e culturali, assaggi di enogastronomia di eccellenza.

Guida turistica a Soave

Dove alloggiare se vai nella terra del Soave

Eccoti alcune proposte interessanti dove dormire – hotel, case e tante altre offerte – per apprezzare il turismo enogastronomico nella zona dei vini Soave:

È una terra ricca di natura, storia, cibi e vini eccellenti, quella dei vini Soave. Il vino di questa zona immersa nel verde e nelle tradizioni ha varie declinazioni: dal Soave bianco allo spumante, al Recioto di Soave, solo per citarne alcuni.

In una zona come questa, dove la cucina si coniuga con le tradizioni e il territorio, hai modo di abbinare il giusto vino alle migliori pietanze. Segui questo video per conoscere e apprezzare i vini di Soave, in provincia di Verona.

Soave e i suoi vini sublimi

Puoi degustare e comprare i vini di Soave nelle cantine di questa terra veronese ricca di storia, di cultura e di natura.

Se invece vuoi acquistare online, da ogni parte d’Italia, puoi approfittare della competenza, delle offerte e dei consigli del sito web SVINANDO, portale online per la vendita dei migliori vini.

Qui sotto trovi il link di affiliazione al portale web Svinando.

Cultura e Eventi a Soave

Soave è una città viva e con una scena culturale in crescita. Durante il tuo soggiorno, cerca eventi e manifestazioni locali che potrebbero arricchire la tua visita.

Ad esempio, durante l’estate, la città ospita il “Festival Soave Classico”, un evento enologico che celebra il vino Soave con degustazioni, eventi culturali e spettacoli dal vivo.

È un’opportunità perfetta per immergersi nella cultura vinicola locale.

Cucina Veneta

La cucina veneta è rinomata per la sua varietà e la qualità dei piatti.

A Soave, hai l’occasione di gustare piatti tradizionali come la “pastissada de caval,” uno stufato di carne di cavallo, o il “risotto al tastasal,” un risotto con salsiccia.

Puoi assaggiare anche i formaggi locali e i prodotti dell’oliveto, come l’olio d’oliva extravergine.

Ristoranti e trattorie locali offrono una varietà di opzioni culinarie che soddisferanno anche i palati più esigenti.

Vino Soave
Un calice di vino Soave. Foto del Consorzio Tutela Vini Soave

Sport e attività all’aria aperta

Se ami l’attività all’aria aperta, Soave è il luogo adatto per fare sport e per passeggiare o girare in bicicletta.

Le colline circostanti offrono numerose opportunità per il ciclismo e il trekking.

Puoi noleggiare biciclette e partire per un’escursione tra le colline o affrontare i percorsi escursionistici del Parco Regionale della Lessinia, sulle vicine Prealpi venete.

Se ami il golf, il Soave Golf Club ti attende con un campo ben curato circondato da vigneti.

Dove fare shopping e comprare souvenir

Soave è un ottimo posto per lo shopping, con negozi di prodotti locali, artigianato e, naturalmente, negozi di vino.

Acquista una bottiglia di Soave Doc – in una delle sua declinazioni, dal Soave base al Recioto di Soave bianco – come ricordo del tuo viaggio. Oppure cerca i prodotti dell’artigianato locale, come ceramiche e tessuti.

Soave - Castello - Agenzia Corte&Media - Photo 10797 Oleksandr Berezko - dreamstime_m_107970825-min

Come arrivare a Soave

Soave è ben collegata a Verona e altre città vicine: Vicenza, Padova e Venezia.

È possibile raggiungere Soave in auto o in treno da Verona, e l’aeroporto più vicino è l’Aeroporto di Verona Villafranca.

Per quando riguarda il treno, alla stazione della vicina San Bonifacio fermano i treni regionali. 

Soave è poi collegato a Verona attraverso i bus dell’azienda provincia trasporti ATV Verona.

Una volta a Soave, molte delle principali attrazioni sono raggiungibili a piedi o in bicicletta.

Ti auguro che il viaggio a Soave sia un’esperienza indimenticabile. Che ti consenta di provare i piaceri della tavola, dei vini e della vita all’aria aperta.

L’augurio è però anche un altro: che il viaggio a Soave, questa splendida località nell’Est Veronese ovvero sulla strada da Verona a Venezia, sia anche un’esperienza di pace interiore.

Fiorenzo Molinari

  • L’articolo che hai letto contiene i link di affiliazione a Booking.com e Svinando

Weekend tra Soave, Valpolicella e Lessinia

Trova l’alloggio che fa per te con Booking.com

Cerca offerte su hotel, case e tanto altro…