Tra le attrazioni più suggestive provincia di Verona troviamo il borgo di Soave, nel Comune di Soave, terzo polo turistico del Veronese (dopo Verona e il Lago di Garda).

Soave, terra del vino Soave che dal borgo prende il nome, è dominato dal castello, tipico esempio di fortezza militare di epoca scaligera che si erige sulla cima del Monte Tenda.

Con le sue porte, le mura merlate, i ponti levatoi e le saracinesche, le collezioni d’armi e l’imponente mastio, il castello di Soave risulta un esempio di costruzione militare medioevale.

Intorno al borgo di Soave, colline e terreni a vigneti. Un luogo dove passeggiare, andare in bicicletta, degustare vini e cibi di qualità.

Soave - veduta dall'alto del castello - Agenzia Corte&Media - Photo Adinabulina_21971521 - Dreamstime-min (1)

Soave, cosa vedere?

Dove andare in questa terra di natura, storia, tradizioni, cucina e vini di qualità in provincia di Verona?

La zona dei vini Soave – bianchi di grande pregio – offre percorsi naturalistici, scorci storici e culturali, assaggi di enogastronomia di eccellenza.

Dove mangiare e dormire

Eccoti alcune proposte interessanti per apprezzare il turismo enogastronomico nella zona dei vini Soave:

È una terra ricca di natura, storia, cibi e vini eccellenti, quella dei vini Soave. Il vino di questa zona immersa nel verde e nelle tradizioni ha varie declinazioni: dal Soave bianco allo spumante, al Recioto di Soave, solo per citarne alcuni.

In una zona come questa, dove la cucina si coniuga con le tradizioni e il territorio, hai modo di abbinare il giusto vino alle migliori pietanze. Segui questo video per conoscere e apprezzare i vini di Soave, in provincia di Verona.

Soave e i suoi vini sublimi

(L’articolo contiene link di affiliazione pubblicitaria)