Home › Valpolicella: cosa vedere
VALPOLICELLA: COSA VEDERE
Guida turistica alla Valpolicella
La Valpolicella è una zona collinare compresa tra la città di Verona e la Val d’Adige. È una delle zone vinicole più antiche d’Italia.
Qui, sin dall’epoca romana, si produce il Recioto e dagli Anni Trenta del Novecento l’Amarone.
Ti proponiamo alcune idee per le tue gite: alcune mete da visitare in auto o in moto oppure escursioni da fare in bicicletta o a piedi.
Ti aggiorniamo su eventi e manifestazioni che si organizzano per celebrare vini e tradizioni locali.
Ti raccontiamo di vino e di enoturismo tra le colline della Valpolicella, fascia collinare a nord di Verona.
COSA VEDERE
PERCORSI CONSIGLIATI
CICLOTURISMO
CAMMINATE
VALPOLICELLA: COME ARRIVARE
COME ARRIVARE IN TRENO IN VALPOLICELLA
Tre le linee ferroviarie che arrivano alla Stazione di Verona Porta Nuova:
Linea ferroviaria Milano – Venezia
Linea ferroviaria Bologna – Brennero
Linea ferroviaria Verona – Mantova – Modena
Dal piazzale della stazione di Verona Porta Nuova si prende l’autobus urbano 21 che porta a Negrar e a San Pietro In Cariano.
In alternativa vi sono le corriere extraurbane dirette ai comuni della Valpolicella storica: Negrar di Valpolicella, Fumane, Marano, San Pietro In Cariano, Sant’Ambrogio di Valpolicella.
I biglietti si possono comprare alla Stazione di Porta Nuova, nella rivendita di Tabacchi. Oppure all’ufficio di ATV, l’azienda di trasporti della provincia di Verona, sul piazzale della stazione. Per orari e informazioni sugli autobus urbani, come il 21, ed extraurbani, basta consultare il sito web di ATV Verona.
ARRIVARE IN AEREO
L’Aeroporto Catullo di Verona-Villafranca dista 12 km dalla Valpolicella.
L’aeroporto è collegato alla Stazione ferroviaria di Porta Nuova con un bus navetta con partenze ogni 20 minuti.
Dal piazzale della stazione di Verona Porta Nuova si prende l’autobus urbano 21 che porta a Negrar e a San Pietro In Cariano.
In alternativa vi sono le corriere extraurbane dirette ai comuni della Valpolicella storica: Negrar di Valpolicella, Fumane, Marano, San Pietro In Cariano, Sant’Ambrogio di Valpolicella.
I biglietti si possono comprare alla Stazione di Porta Nuova, nella rivendita di Tabacchi. Oppure all’ufficio di ATV, l’azienda di trasporti della provincia di Verona, sul piazzale della stazione.
Per chi è in auto all’aeroporto Catullo, basta seguire le indicazioni per Autostrada Verona Nord. Lasciando il casello sulla sinistra, occorre proseguire sulla SS12 per altri 10 km fino alla rotonda. Qui si prende la terza uscita e ci trova in Valpolicella.
ARRIVARE IN AUTO IN VALPOLICELLA
Per chi viaggia sulla A4 – Autostrada Serenissima Milano – Venezia l’uscita consigliata è Verona Sud.
Da Verona Sud dirigersi verso Borgo Trento. Qui prendere la Strada Provinciale 1 in direzione Trento e Valpolicella.
Al bivio per Trento tenere la destra, per andare verso Sant’Ambrogio di valpolicella.
Seguendo la strada principale si attraversano i paesi di Parona, Arbizzano, Santa Maria di Negrar, Pedemonte, San Floriano, San Pietro in Cariano, Bure fino a Gargagnago.
Viaggiando sulla A22 – Autostrada Modena – Brennero: uscire a Verona Nord.
Qui e prendere la SS12 in direzione Trento e Valpolicella per circa 10 km. Alla rotonda, prendere la terza uscita in direzione Sant’Ambrogio di Valpolicella per circa 1 km.
TURISMO DEL VINO IN VALPOLICELLA
I vini della Valpolicella si prestano ai migliori abbinamenti con i cibi della cucina italiana: dal Valpolicella Ripasso al Classico Superiore, dall’Amarone al Valpolicella base.
ll Recioto è invece il vino adatto per il dessert.
Ognuna delle cantine della Valpolicella ha una propria caratteristica nel produrre questi vini che si possono degustare alla tavola del ristorante, acquistare in enoteca o direttamente in cantina, dove spesso si organizzano degustazioni.
Valpolicella Today
Eventi, enoturismo e percorsi in ValpolicellaLe Colline Terrazzate della Valpolicella Classica candidate a “Paesaggi Rurali Storici”
Con l'accoglimento del dossier da parte del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali è sempre più vicina la nomina a Paesaggi Rurali Storici delle colline terrazzate della Valpolicella classica. L’iniziativa è stata promossa in sinergia dall’azienda...
Val Polis Cellae 2020: domenica 11 ottobre cantine aperte, degustazioni, sapori e cultura in Valpolicella
In Valpolicella si avvicina il momento per innalzare i calici del vino rosso Amarone e del Recioto. Domenica 11 ottobre 2020 inizia Val Polis Cellae, una giornata di festa dedicata alle degustazioni, agli assaggi dei prodotti locali e delle visite nelle cantine...
Valpolicella in bicicletta: 3 itinerari attraverso i vigneti, l’arte e la storia della terra dell’Amarone
Cicloturisti, oggi vi propongo tre percorsi da fare in bicicletta in Valpolicella, splendida valle a pochi km da Verona. Il primo percorso è di circa 25 km ed è una bella gita in bicicletta tra Valpolicella e Lessinia, attraverso i paesi di Fumane, Breonio, Fosse e...
A Negrar di Valpolicella trovati i mosaici di una Villa Romana. Già nel 2011 la Cantina Valpolicella Negrar aveva dedicato al primo ritrovamento una linea di Amarone
La pavimentazione a mosaico di epoca romana è stata rinvenuta a Negrar di Valpolicella dopo dei carotaggi fatti dalla Soprintendenza di Verona.La Cantina Valpolicella Negrar, già dal 2011, aveva creato una linea di vino Amarone per sottolineare il legame tra cultura...
In bicicletta tra Valpolicella e Lessinia: il borgo di Gorgusello, Breonio e il ponte di Veja. Con uno sguardo ai Vini Valpolicella
Oggi voglio proporti un bell'itinerario in bicicletta in provincia di Verona, tra l'alta Valpolicella e la bassa Lessinia: sono 26 km di cicloturismo che attraversa i paesi di Fumane, Breonio, Fosse, Sant’Anna d’Alfaedo. È un percorso che si svolge quasi...
Itinerario enogastronomico tra Valpolicella e Lessinia. Percorsi naturali, dimore storiche e possibilità di degustare i prodotti del territorio
La Valpolicella è situata a nord-ovest della provincia di Verona e si estende tra il Garda, i Monti Lessini e la Valdadige. È un territorio che offre splendidi itinerari tra storia, cultura e natura, immersi nel verde del Parco Regionale della Lessinia. In...
Home > Valpolicella: cosa vedere
Iscriviti alla newsletter!
Riceverai le notizie sugli eventi a Verona che uniscono vino, turismo, spettacoli e cultura
+39 349 8058 016
veronawinelove@gmail.com
¤ I dati personali sono trattati in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003, al Regolamento UE 216/679 e alla Privacy policy
Scrivi alla redazione
¤ I dati personali sono trattati in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003, al Regolamento UE 216/679 e alla Privacy policy
Web reporter e giornalisti: Nicola Albi, Sara Soliman, Elena Caracciolo, Jeena Cucciniello, Cecilia Bay, Sonia Gastaldi, Martina Zanetti, Andrea Braga, Zara Rubes, Giorgia Bozzetti