Home › Lessinia: cosa vedere
LESSINIA: COSA VEDERE
Guida turistica alla Lessinia
Qui trovi consigli utili su dove andare nell’altopiano della Lessina, percorsi consigliati, escursioni da fare in biciclcetta e a piedi.
Ti aggiorniamo su eventi e manifestazioni che, lungo tutto l’anno, riguardano le terre dei Monti Lessini con il Parco Naturale della Lessinia.
Ti raccontiamo dello Spumante Durello e Spumante Monti Lessini, vini che si producono con l’uva coltivata sulle pendici delle colline di Verona e Vicenza.
COSA VEDERE
CICLOTURISMO E CAMMINATE
PERCORSI CONSIGLIATI
LESSINIA: COME ARRIVARE
COME ARRIVARE IN LESSINIA IN AUTO E PULLMAN
Per Molina, Fumane, Sant’Anna d’Alfaedo:
La parte ovest della Lessinia è raggiungibile dall’autostrada del Brennero A22 – uscita Verona Nord. Proseguire per tutta la superstrada fino a San Pietro Incariano e quindi seguire le indicazioni per Molina, Fumane, Sant’Anna d’Alfaedo.
Per Erbezzo, Bosco Chiesanuova e Camposilvano:
La zona centrale della Lessinia è raggiungibile dall’autostrada A4 – Uscita Verona Est. Proseguire lungo la tangenziale in direzione Lessinia – Bosco Chiesanuova. Per Erbezzo e Passo Fittanze, al paese di Stallavena, imboccare la strada provinciale n° 14. Per raggiungere gli impianti sciistici di Malga S. Giorgio, una volta arrivati a Bosco Chiesanuova continuare sulla strada Provinciale n° 6.
Per Giazza, Bolca, Roncà, Cogollo:
La parte est della Lessinia è raggiungibile dall’autostrada A4 – Uscita Soave. Per Roncà raggiungere Monteforte d’Alpone e proseguire in direzione Roncà. Per Cogollo, Bolca e Giazza arrivare a Illasi e risalire la vallata lungo la strada provinciale n° 10
COME ARRIVARE IN LESSINIA IN AUTOBUS
Dalla Stazione Verona Porta Nuova prendere la linea VERONA – BOSCO CHIESANUOVA: autolinea ATV n.110
Rivendite ATV: www.atv.verona.it
ENOTURISMO IN LESSINIA
L’area dei vini veronesi dei Lessini nasce nel 1987 con la D.O.C. Lessini Durello. Il vitigno Durella risale all’epoca preistorica e si identifica con la dicitura “occhio di pernice”, data nel 1750 dagli studiosi Alcanti e Maccà.
Lo spumante Lessini Durello DOC (metodo italiano) e il Monti Lessini DOC (metodo classico) sono vini veronesi freschi e pieni di carattere. Il loro aroma ricorda la mela renetta e gli agrumi gialli. La grande mineralità, tipica di un terreno vulcanico, rende il Durello unico e dal perlage stuzzicante.
Vi invitiamo a degustare lo spumante Lessini Durello e lo spumante Monti Lessini in enoteche, trattorie, ristoranti e wine bar locali.
Lessinia Today
Eventi, enoturismo e percorsi in LessiniaA piedi in Lessinia: tre itinerari alla scoperta della montagna veronese
La Lessinia, la fascia montuosa a nord di Verona, rappresenta il nucleo centrale della montagna veronese. Questo vasto altipiano è solcato da valli e canyon con strutture rocciose e dolci cime erbose. La Lessinia è splendida in ogni stagione: immergiti tra le sue...
Gli Alti Pascoli della Lessinia iscritti nel Registro nazionale dei Paesaggi Rurali Storici. Soddisfazione nella comunità montana veronese
Mercoledì 9 settembre 2020, dopo la valutazione positiva del dossier che presenta il progetto “Alti Pascoli della Lessinia” da parte Commissione Nazionale del paesaggio rurale di Roma, la soddisfazione dei veronesi è alle stelle. La Commissione che fa capo...
Il Vino Durello: una ricchezza per i territori di Verona e Vicenza
Il Vino Durello, prodotto nei rilievi collinari delle province di Verona e Vicenza, è un vino che ha enormi potenzialità di sviluppo e che si va sempre più affermando nel panorama dei vini veronesi. Lo spumante Lessini Durello e lo spumante Monti Lessini vengono...
In bicicletta tra Valpolicella e Lessinia: il borgo di Gorgusello, Breonio e il ponte di Veja. Con uno sguardo ai Vini Valpolicella
Oggi voglio proporti un bell'itinerario in bicicletta in provincia di Verona, tra l'alta Valpolicella e la bassa Lessinia: sono 26 km di cicloturismo che attraversa i paesi di Fumane, Breonio, Fosse, Sant’Anna d’Alfaedo. È un percorso che si svolge quasi...
Itinerario enogastronomico tra Valpolicella e Lessinia. Percorsi naturali, dimore storiche e possibilità di degustare i prodotti del territorio
La Valpolicella è situata a nord-ovest della provincia di Verona e si estende tra il Garda, i Monti Lessini e la Valdadige. È un territorio che offre splendidi itinerari tra storia, cultura e natura, immersi nel verde del Parco Regionale della Lessinia. In...
Progetto Alti Pascoli della Lessinia: incontro a Bosco Chiesanuova (Verona) sabato 30 novembre 2019. Il progetto sul paesaggio rurale di interesse storico
Lessinia, incontro sabato 30 novembre 2019, alle ore 10, a Bosco Chiesanuova (Verona), nella Sala Olimpica del Teatro Vittoria, sull'iscrizione degli Alti Pascoli della Lessinia nel “Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico”. Lo scopo dell'incontro...
Home > Lessinia: cosa vedere
Iscriviti alla newsletter!
Riceverai le notizie sugli eventi a Verona che uniscono vino, turismo, spettacoli e cultura
+39 349 8058 016
veronawinelove@gmail.com
¤ I dati personali sono trattati in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003, al Regolamento UE 216/679 e alla Privacy policy
Scrivici
¤ I dati personali sono trattati in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003, al Regolamento UE 216/679 e alla Privacy policy
Web reporter e giornalisti: Nicola Albi, Sara Soliman, Elena Caracciolo, Jeena Cucciniello, Cecilia Bay, Sonia Gastaldi, Martina Zanetti, Andrea Braga, Zara Rubes, Giorgia Bozzetti.