In che modo possiamo gustare, anche nella stagione autunnale, un ottimo abbinamento tra pizza e vino?
Quali pizze autunnali possiamo gustare? E con quale vino accompagnarle?
Abbiamo già visto come abbinare i vini alle pizze. Ora vediamo come creare abbinamenti sfruttando i prodotti gastronomici che una stagione ricca come l’autunno ci offre.
Pizza e vino: i prodotti stagionali dell’autunno
Innanzitutto, prima di pensare agli abbinamenti tra pizze e vino, dobbiamo conoscere quali sono i prodotti principali che l’autunno ci offre.
Per preparare le nostre pizze autunnali dobbiamo quindi avere ben chiari quali sono i prodotti autunnali per eccellenza.
Simbolo dell’autunno sono i marroni e le castagne e le caldarroste che, siamo abituati a gustare passeggiando per i caratteristici mercatini che iniziano ad affollare le piazze cittadine.

I tipici prodotti autunnali, dalla zucca alle castagne, simbolo vero e proprio della stagione
Altra grande protagonista dell’autunno è la zucca, la protagonista indiscussa del mese di ottobre.
Non mancano poi i funghi, barbabietole e radicchio rosso, e non dimentichiamoci del carciofo, del broccolo e della verza.
E poi i frutti di bosco, del caco e dei fichi.
L’autunno rappresenta quindi una stagione molto ricca di ingredienti versatili e di semplice preparazione.
Le pizze autunnali: quali ingredienti e quali abbinamenti con i vini
Quando parliamo di pizza, anche in autunno dobbiamo sempre tener a mente la distinzione tra pizze bianche e pizze rosse.
La presenza della salsa di pomodoro significa acidità e questo è un elemento fondamentale per quanto riguarda la scelta del vino, che tratterò più tardi.
Partiamo dalle pizze bianche. O meglio da una pizza “arancione”. Invece di usare la salsa di pomodoro useremo infatti una crema di zucca.

Pizza con crema di zucca, ricotta e rosmarino. Materie prime semplici che combinate insieme, regalano un gusto ricco e avvolgente
Nulla di complicato, basterà pulire la zucca dalla buccia e dai semi, tagliarla a pezzi e cuocerli al vapore.
Una volta cotti, andremo a tagliare la zucca a pezzi e li ridurremo in purea, aggiustando il sapore con sale e pepe.
Questa semplice crema di zucca ci servirà come base per le nostre pizze “arancioni”.
La prima pizza sarà infatti una pizza che incarnerà alla perfezione l’autunno: crema di zucca, mozzarella fiordilatte, mortadella e granella di pistacchi tostati.
Questa pizza, dal sapore ricco e avvolgente necessità di vini capaci di “sgrassare” il palato e ripulire la bocca.
La scelta ricadrà quindi su vini bianchi come il Custoza (Metodo Charmat) o su spumanti come il Soave e il Durello.
Un ottimo abbinamento anche con un prosecco come il Gambellara.
Passiamo ad un’altra pizza bianca.
Tenendo conto degli ingredienti autunnali, potremmo preparare una pizza bianca con: mozzarella fiordilatte, salsiccia, radicchio rosso e granella di nocciole o noci.

Pizza bianca con salsiccia, radicchio rosso e granella di noci tostate
Spostiamoci sulle pizze rosse.
Qui troviamo gusti classici come la Capricciosa, con prosciutto cotto, funghi e carciofi.
Se si vuole invece optare per pizze più particolari: salsa di pomodoro, mozzarella fiordilatte, porcini trifolati e, fuori cottura, fette di coppa stufata.
Come ho scritto prima, per quanto possa essere o non essere condita, la salsa di pomodoro è tendenzialmente acida.
E non vogliamo accentuare quest’acidità con il vino che andremo ad abbinare alla nostra pizza.
Perfetti dunque vini rossi come il Bardolino Novello o vini come il Chiaretto.
Un ottimo risultato l’avremo abbinando alla pizza rossa anche vini come il Chardonnay.
La pizza possiamo consumarla in casa. O gustarla in una delle nostre ottime pizzerie.
In ogni caso, l’abbinamento azzeccato è fra pizza (rossa o bianca) e vini di qualità.
Articolo a cura di Andrea Braga
Blogger e pizzaiolo
Mi trovate alla Pizzeria Fontanella di Castiglione Delle Stiviere (Mantova)
info@veronawinelove.com
Iscriviti alla newsletter!
Riceverai le notizie sugli eventi a Verona che uniscono vino, turismo, spettacoli e cultura
¤ I dati personali sono trattati in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003, al Regolamento UE 216/679 e alla Privacy policy
+39 349 8058 016
veronawinelove@gmail.com