Home > Limone sul Garda
LIMONE SUL GARDA

Limone: come arrivare
Limone è uno dei borghi più caratteristici del Lago di Garda. Si trova sulla sponda bresciana del Lago a 9,5 km. da Riva del Garda, seguendo la Strada Statale 45bis.
Arrivando invece dalla provincia di Brescia e partendo da Desenzano del Garda la distanza è di 60 km. (da percorrere sulla SS 45bis).
Limone sul Garda: il borgo delle limonaie
Limone è una delle località turistiche più frequentate del Lago di Garda. Vi si assapora l’atmosfera di un antico borgo vivace e ben conservato.
Limone è famosa per la coltivazione degli agrumi, soprattutto dei limoni.
Nonostante sia diffusa la convinzione che il suo nome derivi proprio dalla tradizione di coltivare i limoni, si pensa invece che l’origine del nome provenga dal latino “limen”, confine.
Limone sul Garda: cosa vedere
Limonaia del Castel
Limone si caratterizza dalla numerosa presenza di piante di limoni (compaiono anche nello stemma della città), e dalle belle limonaie, terrazze ai piedi della Cima della Mughera.
La più rinomata è la Limonaia del Castel, da poco ristrutturata e visitabile a pagamento. La Limonaia, situata nel centro del paese, risale ai primi del settecento, ha una superficie totale di circa mq. 1.600 e ha mantenuto la struttura originaria di pilastri o colonnine in pietra addossate alla roccia.
Le colonne hanno la funzione di proteggere i limoni dai venti gelidi del nord. Le serre, completate da travi in legno, sono aperte su tre lati e permettono l’ingresso dei raggi solari e di una giusta ventilazione.
La costa bresciana si contraddistingue da quella veronese proprio per la presenza di queste strutture a pilastri, ben visibili dal lago.
Chiesa di San Rocco
Spostandosi verso il porticciolo, seguendo le indicazioni e percorrendo una stretta ed erta strada si giunge alla Chiesa di San Rocco.
È una piccola Chiesa addossata tra le rocce, risalente al XVI secolo. Dalla sua terrazzina si può godere un panorama incantevole su Limone e sul Lago di Garda.


Passeggiata per il borgo
A Limone sul Garda pochi sono i tratti aperti al traffico locale, perciò è possibile addentrarsi nel caratteristico borgo dove gli angoli suggestivi si susseguono tra vicoli, portici, volti, finestrelle e scalette.
Le vie sono lastricate, strette e in salita, le case sono in pietra, con piccoli balconi fioriti e portoncini caratteristici. Lungo i muri spuntano piante e fiori spontanei, come capperi, ginestre, aloe e diverse varietà di piante grasse.
In centro si trova la Chiesa di San Benedetto, con i suoi cinque altari in marmo: Altare Maggiore, Altare del S.S.Sacramento, Altare del S.Rosario, Altare di S.Antonio da Padova e Altare del Crocifisso. La Chiesa è stata costruita nel 1691 sui resti di una chiesa romanica antecedente al secolo XI.
Parco Villa Borghi
Consigliato a chi ama fiori e giardini, Parco Villa Borghi ospita una limonaia ben ristrutturata. La villa è ora sede del Municipio e Museo della pesca.
Il Lungolago
Non può mancare una passeggiata sul Lungolago, dove palme, ulivi e oleandri rimandano ai profumi di mare. Molti sono i ristoranti, bar e negozi turistici in cui, oltre ad acquistare prodotti tipici, è possibile degustare piatti di lago e gustare vini locali.
La zona del Garda bresciano è nota per i suoi vigneti che producono Chiaretto, Bianco di Custoza e Groppello.
A Limone ci sono ben quattro spiagge libere di ghiaia e sassolini: Grostol, Cola, Fonte Torrente San Giovanni e Tifù.
Cicloturismo
Chi ama la bicicletta uno dei percorsi più conosciuti è la spettacolare pista ciclabile che da Limone sul Garda arriva fino al confine con la provincia autonoma di Trento. Il percorso attraversa i comuni di Riva del Garda, Nago-Torbole e Arco (circa 7 km.).
Quest’opera è diventata essa stessa un’attrazione turistica di primo piano per l’Alto Garda in quanto si procede per un nuovo tratto costruito direttamente sul lago.
Leggi anche: Piste ciclabili sul Lago di Garda: Limone-Riva del Garda, il Sentiero del Ponale e il giro Alto Lago di Garda
Testi a cura di Sara Soliman


