Lessinia, incontro sabato 30 novembre 2019, alle ore 10, a Bosco Chiesanuova (Verona), nella Sala Olimpica del Teatro Vittoria, sull’iscrizione degli Alti Pascoli della Lessinia nel “Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico”.
Lo scopo dell’incontro è quello di presentare e raccontare l’ambizioso progetto per la Lessinia. E di farlo grazie a testimonianze, dibattiti, video interviste e ospiti.
L’evento è rivolto a tutti i cittadini, alle imprese e agli enti del territorio.
Un altro appuntamento dunque che mira a sensibilizzare la popolazione e a far prendere consapevolezza del patrimonio rurale, storico, architettonico e ambientale della Lessinia.
Il progetto, nato lo scorso maggio con lo scopo di produrre il dossier necessario all’iscrizione dell’Alti Pascoli della Lessinia nel “Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico”, è ormai a buon punto e si attende la data per la convocazione a Roma.

Progetto Alti Pascoli della Lessinia. Foto © Marco Malvezzi e © Alti Pascoli della Lessinia
Alti Pascoli della Lessinia come paesaggio rurale di interesse storico
Il coordinatore del progetto sugli Alti Pascoli della Lessinia, Giuliano Menegazzi, durante il convegno di Erbezzo del 6 settembre 2019, ha sottolineato:
“Lo sforzo, che è anche l’obiettivo dei primi appuntamenti, è far capire alle persone che i paesaggi rurali storici sono intesi come i paesaggi culturali in cui le strutture storiche sono state salvaguardate dall’abbandono e dal degrado. Questi si distinguono per un Genius Loci associato con l’identità del territorio che ne contraddistingue la sua unicità.”
E ha aggiunto: “Pertanto la consapevolezza della popolazione è essenziale per avviare percorsi di certificazione, salvaguardia e valorizzazione del grande patrimonio presente nel territorio delle malghe della Lessinia, con una significativa armonia integrativa tra produzione, ambiente e cultura.
In particolare partendo dai custodi stessi del paesaggio rurale storico della Lessinia, cioè quei malgari che ancora utilizzano e curano il territorio in base a pratiche tradizionali secolari e sostenibili, seppur in un mondo iperproduttivo e globalizzato”.
I partecipanti alle escursioni guidate, progettate sempre dal comitato, hanno potuto ascoltare i racconti e le spiegazioni di grandi esperti quali Flavio Melotti, Ugo Sauro, Aigae Gloria Boschi e Antonia Stringer.
“Le due escursioni si sono svolte alla ricerca degli elementi di connubio ed integrazione del paesaggio rurale con le modifiche effettuate nel corso della Grande Guerra e con gli elementi naturali del territorio – ha raccontato Menegazzi – e i partecipanti hanno potuto scoprire il territorio, la sua storia e le sue bellezze storiche, rurali e naturali con grande curiosità e coinvolgimento”.

Foto © Marco Malvezzi e © Alti Pascoli della Lessinia
Il Paesaggio Rurale, patrimonio per il futuro della Lessinia. Programma del 30 novembre 2019
È un appuntamento speciale quello di sabato 30 novembre 2019 alle ore 10:00 a Bosco Chiesanuova (Verona), nella Sala Olimpica del Teatro Vittoria.
Un evento per tutta la cittadinanza, operatori economici, aziende agricole e portatori di interesse per il territorio.
Lo scopo è quello di presentare e raccontare questo ambizioso progetto a tutela della Lessinia grazie a testimonianze, dibattiti, video interviste e ospiti.
PROGRAMMA:
- 10:00 – Cos’è il Paesaggio Rurale. Gli obiettivi del progetto
Intervento di Giuliano Menegazzi e Sebastiano Lucchi - 10:30 – Interventi delle autorità Provinciali e Regionali
- 11:00 – L’alpeggio e gli alti pascoli: l’attività agricola e i suoi prodotti
Video esclusivo di Stefano Cantiero - 11:15 – La sostenibilità delle produzioni agricole
Intervento di Luca Battaglini - 11:30 – L’unicità della pietra della Lessinia e l’architettura del Paesaggio
Video esclusivo di Stefano Cantiero - 11:45 – Le malghe e l’agricoltura in Lessinia per le nuove generazioni
Intervento di Daniele Massella, con la presenza dei giovani “malgari” della Lessinia - 12:00 – Saluti finali e ringraziamenti

Locandina dell’evento del 30 novembre 2019 a Bosco Chiesanuova (Verona)
Sulla Lessinia e l’enoturismo puoi leggere la pagina di Verona Wine Love sullo Spumante Durello e la Guida Turistica alle bellezze dell’altopiano della Lessinia.
Progetto Alti Pascoli della Lessinia: appuntamenti del 2020
Le prossime tappe del progetto vedono il comitato impegnato prima a Verona e poi a Roma:
- 15 gennaio 2020: ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA – VERONA
Evento dedicato alla presentazione del progetto ad altre realtà territoriali del Veneto.
Scopo è dimostrare la best practice “Lessinia” e condividere i risultati con esperti del settore agricolo e silvo pastorale, professionisti e albi professionali. - Febbraio 2020: ROMA (location e giorno in fase di definizione)
Conferenza stampa dedicata alla presentazione del progetto su scala nazionale.
Evento che punta a presentare la best practice “Lessinia” e a divulgarne i risultati con le istituzioni ministeriali e le principali testate giornalistiche nazionali.

Foto © Marco Malvezzi e © Alti Pascoli della Lessinia
Il progetto Alti Pascoli della Lessinia: il sito web
Con l’attivazione del sito www.altipascolidellalessinia.it si vuole condividere tutte le informazioni disponibili sul progetto, scientifiche e di sensibilizzazione dei cittadini.
Alti Pascoli della Lessinia non è un sito di promozione turistica o uno spazio con finalità commerciali, il portale è a disposizione di chi vuole affacciarsi e capire un territorio unico e irripetibile come è quello della Lessinia.
Nel sito troviamo una descrizione generale del Progetto a cui sta lavorando l’Associazione di Tutela della Lessinia (ATS), una sezione che contiene la rassegna stampa e una pagina dedicata al gruppo di studiosi e professionisti incaricati di redigere il dossier richiesto dal Ministero.
Ogni membro del team ha un profilo dove si spiega il ruolo all’interno del programma di lavoro.
Sono poi citati i soggetti firmatari dell’ATS, i partner operativi, quelli istituzionali e i partner sostenitori.
Ampio spazio anche al Registro e ai suoi criteri, che costituiscono il “cuore” dell’intero progetto.
Infine la parte multimediale con le gallery fotografiche e quelle video.
Quello di sabato 30 novembre 2019 a Bosco Chiesanuova (Verona), nella Sala Olimpica del Teatro Vittoria è un incontro per presentare e sensibilizzare i cittadini e tutti gli attori presenti nel territorio riguardo l’importanza del progetto Alti Pascoli della Lessinia come paesaggio rurale di interesse storico.
Va infatti ricordato che la tutela e la salvaguardia del territorio passa attraverso la conoscenza e la consapevolezza di tutta la popolazione.
Potrebbe interessarti >> Agricoltura e territorio: i muretti a secco (marogne) sono patrimonio dell’Unesco
Articolo a cura di Sara Soliman
✉︎ redazione@veronawinelove.com
*** Sara Soliman fa parte di Studio AEsse Communication, agenzia web veronese. Dal 2016 si occupa di copywriting e web marketing per le PMI.
Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti alla newsletter e avrai la guida enoturistica di Verona

Un calice di Lessini Durello, il vino della Lessinia
Comunica la tua azienda, in Italia e all’estero, con i servizi digitali di Verona Wine Love
Vuoi comunicare la tua azienda o il tuo locale? Scopri i SERVIZI DIGITALI DI VERONA WINE LOVE:
- business blogging e testi professionali,
- foto e video professionali,
- siti web responsive e mobile friendly,
- servizi per eventi, fiere, enoturismo, enogastronomia
Contattaci a questi recapiti:
✉︎ veronawinelove@gmail.com
✉︎ redazione@veronawinelove.com
Redazione e servizi di Comunicazione digitale:
Nicola
☏ +393498058016
Spazio Commerciale
Sei appassionato/a di Bike Tour e desideri scoprire i percorsi delle Terre del Custoza, del Lago di Garda e del Monte Baldo?
Ti consigliamo il team di Guide di MTB di BIKE EXPERIENCE di Fabio Boeti e ALLMOST MTB di Francesco Trentini.
Iscriviti alla newsletter!
Riceverai le notizie sugli eventi a Verona che uniscono vino, turismo, spettacoli e cultura
¤ I dati personali sono trattati in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003, al Regolamento UE 216/679 e alla Privacy policy
+39 349 8058 016
veronawinelove@gmail.com