La Lessinia è un altopiano che fa parte delle Prealpi Venete.

È formata da valli che dagli alti pascoli scendono e si spiegano a ventaglio verso Verona e la pianura. Da ovest a est vi sono le valli di Fumane, di Marano e di Negrar (che insieme formano la Valpolicella).

Poi vi sono la Valle Pantena (in breve Valpantena), la Val Squaranto, la Valle di Mezzane, la Val d’Illasi e le valli Tramigna, d’Alpone, di Chiampo e dell’Agno.

Sono valli che prendono per lo più il nome dai corsi d’acqua, soprattutto torrenti, della zona.

Le alture della Lessinia a ovest fanno parte delle Prealpi Venete, con cime comprese tra 1500 e 1800 metri, mentre il Gruppo del Carega a nordest supera i 2200 metri. La fascia centrale della Lessinia è compresa tra i 1000 e i 1300 metri.

Il territorio della Lessinia fa parte della provincia di Verona e in parte delle province di Vicenza e di Trento.

Lessinia - Valle delle Sfingi - Verona - Agenzia Corte&Media - Photo Alberto Masnovo - dreamstime_m_132359105-min

Lessinia, cosa vedere?

Dove andare in questa terra di natura, storia, tradizioni, cucina e vini di qualità (dal Bardolino al Lugana), in provincia di Verona?

Il lago di Garda è poi vicino alla Valpolicella, zona di nobili vini rossi, di ville e dimore storiche, di scorci naturalistici da gustare a piedi o in bicicletta.

Mangiare e dormire in Lessinia

Eccoti alcune proposte interessanti per apprezzare il turismo enogastronomico sull’altopiano della Lessinia:

È una terra ricca di natura, storia, cibi e vini eccellenti, la Lessinia. Il vino di questa zona immersa nel verde e nelle tradizioni ha due declinazioni: lo spumante Monti Lessini Durello DOC (metodo italiano) e lo spumante Monti Lessini (metodo classico). Due vini veronesi freschi e pieni di carattere.

In una zona come questa, dove la cucina si coniuga con le tradizioni e il territorio, hai modo di abbinare il giusto vino alle migliori pietanze.

Lessinia, lo spumante Durello