Il lago di Garda offre un paesaggio ineguagliabile, in cui le montagne precipitano nell’acqua e le dolci colline sono rigate da filari di viti e olivi.

Prende il nome dal comune di Garda, che si trova sulla sponda orientale del lago, in provincia di Verona.

Il lago di Garda è infatti diviso, a livello amministrativo, in tre province: Brescia (a sud ed est), Trento (la parte nord del lago) e Verona (sud e ovest).

La sua conformazione e la sua estensione, rendono il Garda un lago dalle caratteristiche variegate: a sud è il tipico lago di pianura; a nord, restringendosi, il lago di Garda assume le caratteristiche e l’atmosfera di un lago di montagna.

Il lago di Garda ha 370 kmq di superficie, 52 km di lunghezza, 17 km di larghezza, 346 metri di profondità massima.

Questa grande massa d’acqua condiziona il clima mite delle aree vicine, grazie anche agli elevati contrafforti montuosi entro cui è racchiuso, che lo riparano dai freddi venti del Nord.

Il microclima è favorevole allo sviluppo della vegetazione mediterranea, dove prevalgono cipressi e olivi, viti e oleandri. 

Lago di Garda - veduta panoramica - Photo Freesurf69 - dreamstime_m_98070343-min

Come arrivare in treno e bus sul lago di Garda

Se arrivi in treno puoi scendere alla stazione di Verona Porta Nuova.

Nel terminal degli autobus di fronte alla stazione trovi i bus delle linee di ATV VERONA per il lago di Garda: Peschiera, Castelnuovo del Garda, Lazise, Bardolino, Garda e Torri del Benaco.

Ecco le linee più importanti di autobus ATV VERONA per il lago di Garda con partenza (e ritorno) a Verona Piazza Bra e Verona Stazione Porta Nuova:
Linea 162: Verona, Lazise, Bardolino, Garda (autostazione)
Linea 163: Verona, Lazise, Bardolino, Garda (autostazione)
Linea 164: Verona, Peschiera, Castelnuovo del Garda, Lazise, Bardolino, Garda (autostazione)
Linea 185: Verona, Lazise, Bardolino, Garda (autostazione)

Linee più importanti di autobus ATV Verona sul lago di Garda:
Linea 483: Peschiera, Lazise, Bardolino, Garda (autostazione), Torri del Benaco, Brenzone, Malcesine
Linea 484: Garda (autostazione), Torri del Benaco, Brenzone, Malcesine

Trova qui le linee di autobus fra Verona e lago di Garda: Linee Extraurbane di ATV VERONA

Lago di Garda, cosa vedere?

Dove andare in questa terra di natura, storia, tradizioni, cucina e vini di qualità (dal Bardolino al Lugana), in provincia di Verona?
Qui consigliamo alcune bellezze naturali, storiche e culturali da gustare sul lago di Garda.

 

Mangiare e dormire sul Lago di Garda

Eccoti alcune proposte interessanti per apprezzare il turismo enogastronomico sul lago di Garda:

È una terra ricca di storia, cultura, natura e vini eccellenti, il lago di Garda. Il vino più famoso è il Bardolino, che nel Chiaretto trova una delle sue forme espressive migliori conosciute in tutto il mondo. C’è poi il vino Lugana, anche qui con diverse declinazioni, apprezzato in Italia e all’estero. Ed eccellente compagno della gastronomia gardesana.

In una zona come questa, dove la cucina si coniuga con le tradizioni e il territorio, hai modo di abbinare il giusto vino alle migliori pietanze.

Lago di Garda, il vino Bardolino

 

Lago di Garda, il vino Lugana