Home › Lista Cantine
CANTINE DI VERONA
Dalle sponde del Lago di Garda sino alle pianure della napoleonica Arcole siamo in presenza di una piccola Italia.
Collina, pianura, montagna, fiumi e campi a perdita d’occhio si rubano a vicenda spazio e uomini.
Al centro di tutto ciò, l’antica Verona si presenta come “Signora che tutto vede e controlla”.
Con una produzione di uva che nel 2016 ha superato i 4,6 milioni di quintali e con una varietà di tipologie enologiche unica nel panorama mondiale, Verona e provincia rimangono le dominatrici del mercato enologico.
Dagli spumanti della Lessinia ai passiti, passando per i rossi, bianchi e rosati l’intenditore può scegliere tra un ventaglio di sensazioni sprigionate dall’assaporare questi vini.
Con la freschezza e sapidità dei vini di Soave e Custoza, oppure dalla rotondità dell’Amarone Valpolicella passando dai profumi del Lugana, del Bardolino e della Valdadige gli winelover possono provare una serie di abbinamenti enogastronomici senza precedenti.
VINI ROSSI
Amarone
L’Amarone lo si ottiene con la pigiatura delle uve appassite e subisce un periodo di invecchiamento obbligatorio che può protrarsi da due fino a quattro anni (nel qual caso prende la qualificazione “Riserva”).
Il lungo riposo nelle botti di rovere consente all’Amarone di esaurire, attraverso la fermentazione prolungata, i residui zuccherini e di sviluppare appieno quell’opulenza e quella complessità di sfumature organolettiche che lo caratterizzano.
L’Amarone è assai corposo e contraddistinto da un’alcolicità che si aggira intorno ai 15-16 gradi.
Il colore del vino Amarone è di un rosso granato acceso mentre il profumo è speziato (cannella, mallo di noce) con note di confettura.
Al palato sprigiona un sapore maestoso, vellutato, caldo. L’Amarone è oggi uno dei vini pregiati più richiesti. Temperatura di servizio consigliata: 17-20°C.
Valpolicella Classico
Il vino Valpolicella DOC presenta un colore rosso rubino. Il suo profumo ricorda essenze floreali, mandorla amara, marasca, amarena e spezie.
Al palato il Valpolicella DOC esprime un sapore pieno e vellutato con un netto ritorno dei profumi e un’alcolicità moderata. Temperatura di servizio consigliata: 16°C.
Valpolicella Ripasso
Il “ripasso” è una tecnica che consiste nel far macerare il vino Valpolicella con le vinacce ottenute dalla pigiatura delle uve appassite, quelle destinate alla produzione del Recioto e dell’Amarone: lo scopo è di estrarne colore, profumo e poi anche zucchero.
Lo zucchero, determinando una rifermentazione, conferisce al Valpolicella Ripasso così ottenuto una maggiore alcolicità e una migliore struttura.
Il colore del vino Valpolicella Ripasso DOC si presenta rosso carico, con un profumo gradevole e un sapore pieno e vellutato. Temperatura di servizio consigliata del Valpolicella Ripasso DOC: 17°C.
Recioto
Il Recioto nasce da un periodo di appassimento delle uve di circa 120 giorni in locali aerati, chiamati fruttai.
Il Recioto della Valpolicella DOCG è ben strutturato, con una gradazione alcolica minima del 14%. Il colore è di un rosso granato piuttosto carico mentre al naso sprigiona profumi di amarena, viola mammola e spezie (cannella, pepe, noce moscata).
Il vino Recioto della Valpolicella DOCG risulta al palato amabile, vellutato, caldo e avvolgente. Si presta a essere spumantizzato con ottimi risultati: abbiamo così un Recioto Valpolicella Spumante. Temperatura di servizio consigliata: 14-15°C.
PASQUA
Via Belvedere, 135
37131 Verona (VR)
Tel. +39 045 8432211
www.pasqua.it
Vedi le cantine delle altre zone
BROLO DEI GIUSTI
Via Olmo, 11
37141 Verona (VR)
Tel. +39 045 550032
www.brolodeigiusti.it
CANTINA VALPANTENA VERONA
Via Colonia Orffani di Guerra, 5/b
37142 Verona (VR)
Tel. +39 045 550032
www.cantinavalpantena.it
Vivi Verona
MONTRESOR
Cà di Cozzi, 16
37124 Verona (VR)
Tel. +39 045 913399
www.vinimontresor.com
CANTINA DI VERONA
Via Olmo, 11
37141 Verona (VR)
Tel. +39 045 550032
www.cantinadiverona.it
CORTE SAN MATTIA
Via Santa Giuliana, 2
37128 Verona (VR)
Tel. +39 045 913797
www.agriturismosanmattia.it
VILLA SAN CARLO
Via Della Segheria, 25/a
37141 Verona (VR)
Tel. +39 392 981 4592
www.villasancarlo.wine
Vedi le cantine delle altre zone
Verona e provincia recitano un ruolo importante nella produzione di vino.
I vini veronesi hanno un posto fondamentale nel mercato enologico.
Si pensi agli spumanti della Lessinia, ai vini passiti, passando per i Grandi Rossi veronesi, i bianchi e rosati.
Gli appassionati possono scegliere tra un ventaglio di profumi e gusti che si sprigionano dall’assaporare questi vini scaligeri di alta qualità.
I vini veronesi comprendono i vini Soave e Custoza, oppure il Grande Rosso Amarone Valpolicella .
Eccellenti per gusto e profumo i vini Lugana, Bardolino e quelli della Valdadige. Vini che gli winelover possono abbinare a piatti della cucina veronese ricchi di genuinità e tradizione.