Oggi voglio proporti un bell’itinerario in bicicletta in provincia di Verona, tra l’alta Valpolicella e la bassa Lessinia: sono 26 km di cicloturismo che attraversa i paesi di Fumane, Breonio, Fosse, Sant’Anna d’Alfaedo.
È un percorso che si svolge quasi esclusivamente su strada asfaltata e si caratterizza per numerosi saliscendi, per cui è necessario un minimo di allenamento.
Si raggiunge il caratteristico borgo di Gorgusello, vicino a Molina, e da Sant’Anna d’Alfaedo il famoso Ponte di Veja. In entrambi i luoghi ti consiglio una sosta.
Inoltre, queste zone del territorio veronese si caratterizzano per la produzione di ottimi vini Valpolicella, come il rinomato Amarone della Valpolicella e il Valpolicella Ripasso.
Se hai intenzione di visitare una cantina ricorda di prenotare (trovi i numeri di telefono negli elenchi del portale VeronaWineLove.com) e di portare con te la mascherina.
Inizio del percorso
Il percorso inizia a Sant’Ambrogio di Valpolicella e da qui segui le indicazioni per Fumane, dove arriverai in 7 km pedalando in pianura.
Fumane occupa la vallata dominata dal Corno d’Aquilino e dal Monte Pastello. E proprio dal paese di Fumane che inizia la salita più impegnativa del percorso.
Il percorso continua con pendenze non proibitive fino a poco prima di Breonio, che si raggiunge in discesa.
Da Breonio, in un saliscendi, si arriva a Fosse, frazione di Sant’Anna di Alfaedo.
Tutto il suo territorio è famoso per la pietra di prun, materiale con cui vengono costruiti i tetti delle case.
A Fosse puoi scegliere se:
- proseguire per raggiungere Sant’Anna d’Alfaedo
- tornare a Fumane passando prima per il paese di Molina e poi per Gorgusello.
Se decici di arrivare a Sant’Anna d’Alfaedo sappi che poi dovrai tornare a Fosse e di lì a Fumane per rientrare.
Se invece prosegui per Fumane segui le indicazioni per una strada che attraversa prima il bosco e poi alcune pareti di roccia.
Arriverai prima a Molina e poi Gorgusello.
Il borgo di Gorgusello
Il caratteristico villaggio di pietra di Gorgusello, che fa parte del comune di Molina, merita senza dubbio una sosta.
Il nome Gorgusello potrebbe derivare da “gorgo” o “ruscello”, probabilmente per le numerose sorgenti d’acqua presenti in paese.

Il borgo di Gorgusello è un villaggio di pietra sopra Molina, in Valpolicella
Il villaggio è formato interamente dai case in pietra ricoperte di lastroni calcarei e presenta tutti quegli elementi architettonici tipici della perizia edile degli antichi abitanti locali: corti, archi e volti d’ingresso, case con torri e scale esterne, pietre di recinzione dei giardini.
A Gorgusello si respira aria d’altri tempi: il borgo è diviso in Gorgusello di sopra e Gorgusello di sotto, uniti da un fabbricato che in passato era una scuola e ora è adibito ad Ostello.
Breonio: il balcone sulla Valpolicella e sulla Val d’Adige
Breonio (Fumane) è considerato uno splendido balcone fra la Valpolicella e la Val d’Adige. È inoltre la porta ideale per entrare in Lessinia per chi proviene da Verona o dal Lago di Garda.
Breonio, piccolo borgo è costituito da un nucleo storico formato da edifici con corti in lastre di pietra, mentre intorno si sono sviluppate le abitazioni più recenti.
Breonio ha ben quattro chiese, ma ti consiglio una sosta alla vecchia chiesa parrocchiale di San Marziale, in centro paese.

Veduta su Breonio in Valpolicella dal Monte Crocetta (foto di Nicola Albi)
Puoi ammirare l’antica fontana in pietra, con una scala che scende al livello della sorgente, e poco più in basso una elegante fontana lavatoio.
Le contrade che circondano il paese sono tutte interessanti e raggiungibili con comidi sentieri: Paroletto, Paraiso Casarole e Gorgusello.
Potrebbe interessarti anche: Passeggiata in Alta Valpolicella: da Breonio (Verona) al Monte Crocetta con vista sulla Val d’Adige
Ponte di Veja
Se vuoi fare una sosta, ti ricordo che al confine del comune di Sant’Anna d’Alfaedo, sotto contrada Crestena e frazione Giare, si trova il famoso Ponte di Veja.
Si tratta di un gigantesco arco naturale, con una luce di circa 50 m, formatosi grazie all’evoluzione di un’originaria caverna carsica che si è aperta nel corso di milioni di anni nella roccia calcarea, per effetto dell’azione erosiva dell’acqua.

Ponte di Veja, Sant’Anna d’Alfaedo (Verona), foto di Francesco Vinco
Penetrando dall’esterno, l’acqua ha causato il crollo della volta, lasciando in piedi solo l’architrave d’ingresso.
Se non sei mai stato ti consiglio di fare una sosta perché il luogo merita davvero una visita. Per saperne di più visita la pagina sul Ponte di Veja di Verona Wine Love.

Erosione del Ponte di Veja (immagine di Francesco Vinco)
Enoturismo e bicicletta: scopri i vini locali
Sei un winelover? Queste zone del territorio veronese si caratterizzano per la produzione di ottimi vini Valpolicella, come il rinomato Amarone della Valpolicella e il Valpolicella Ripasso.
Una gita in bicicletta può essere l’occasione per visitare una delle tante cantine che si trovano lungo i percorso e assaggiare i vini direttamente dai produttori.
Ti consiglio però di consultare l’elenco delle cantine sul portale Verona Wine Love e telefonare per prenotare.

Un calice di vino durante una degustazione
→ Scopri la pagina dei percorsi consigliati in Valpolicella
→ Leggi anche A Negrar di Valpolicella trovati, sotto i vigneti, i mosaici di una Villa Romana del III sec. d.C.
Articolo a cura di Sara Soliman
Team VeronaWineLove.com
Spazio Commerciale
Sei appassionato/a di Bike Tour e desideri scoprire i percorsi delle Terre del Custoza, del Lago di Garda e del Monte Baldo?
Ti consigliamo il team di Guide di MTB di BIKE EXPERIENCE di Fabio Boeti e ALLMOST MTB di Francesco Trentini.
¤ I dati personali sono trattati in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003, al Regolamento UE 216/679 e alla Privacy policy
veronawinelove@gmail.com