Tra le attrazioni più suggestive provincia di Verona troviamo il borgo di Soave, nel Comune di Soave, terzo polo turistico del Veronese (dopo Verona e il Lago di Garda).
Soave, terra del vino Soave che dal borgo prende il nome, è dominato dal castello, tipico esempio di fortezza militare di epoca scaligera che si erige sulla cima del Monte Tenda.
Con le sue porte, le mura merlate, i ponti levatoi e le saracinesche, le collezioni d’armi e l’imponente mastio, il castello di Soave risulta un esempio di costruzione militare medioevale.
Intorno al borgo di Soave, colline e terreni a vigneti. Un luogo dove passeggiare, andare in bicicletta, degustare vini e cibi di qualità.
Soave, cosa vedere?
Dove andare in questa terra di natura, storia, tradizioni, cucina e vini di qualità in provincia di Verona?
La zona dei vini Soave – bianchi di grande pregio – offre percorsi naturalistici, scorci storici e culturali, assaggi di enogastronomia di eccellenza.
Dove mangiare e dormire
Eccoti alcune proposte interessanti per apprezzare il turismo enogastronomico nella zona dei vini Soave:
È una terra ricca di natura, storia, cibi e vini eccellenti, quella dei vini Soave. Il vino di questa zona immersa nel verde e nelle tradizioni ha varie declinazioni: dal Soave bianco allo spumante, al Recioto di Soave, solo per citarne alcuni.
In una zona come questa, dove la cucina si coniuga con le tradizioni e il territorio, hai modo di abbinare il giusto vino alle migliori pietanze. Segui questo video per conoscere e apprezzare i vini di Soave, in provincia di Verona.
La Valpolicella è una zona collinare compresa tra la città di Verona e la Val d’Adige. È una delle zone vinicole più antiche d’Italia.
Qui, sin dall’epoca romana, si produce il Recioto e dagli Anni Trenta del Novecento l’Amarone. Ti proponiamo alcune idee per le tue gite: alcune mete da visitare in auto o in moto oppure escursioni da fare in bicicletta o a piedi.
Ti aggiorniamo su eventi e manifestazioni che si organizzano per celebrare vini e tradizioni locali. Ti raccontiamo di vino e di enoturismo tra le colline della Valpolicella, fascia collinare a nord di Verona.
Valpolicella, cosa vedere?
Dove andare in questa terra di cultura, natura e arte, in provincia di Verona?
Una terra generosa, la Valpolicella, a pochi chilometri dal centro della città di Romeo e Giulietta. E a pochi chilometri anche dal Lago di Garda. Chi visita il centro di Verona, con l’Arena e il Teatro Romano, non può perdere l’occasione di una puntata – anche di qualche giorno – nella terra dell’Amarone.
Mangiare e dormire in Valpolicella
Eccoti alcune proposte interessanti per apprezzare il turismo enogastronomico in Valpolicella:
È una terra ricca di storia, cultura, natura e vini eccellenti, la Valpolicella. Il vino più famoso è l’Amarone, ma anche il Valpolicella Ripasso, il Recioto, il Valpolicella Superiore e il Valpolicella Doc meritano un’attenzione particolare.
In una zona come questa, dove la cucina si coniuga con le tradizioni e il territorio, hai modo di abbinare il giusto vino alle migliori pietanze.
La Lessinia è un altopiano che fa parte delle Prealpi Venete.
È formata da valli che dagli alti pascoli scendono e si spiegano a ventaglio verso Verona e la pianura. Da ovest a est vi sono le valli di Fumane, di Marano e di Negrar (che insieme formano la Valpolicella).
Poi vi sono la Valle Pantena (in breve Valpantena), la Val Squaranto, la Valle di Mezzane, la Val d’Illasi e le valli Tramigna, d’Alpone, di Chiampo e dell’Agno.
Sono valli che prendono per lo più il nome dai corsi d’acqua, soprattutto torrenti, della zona.
Le alture della Lessinia a ovest fanno parte delle Prealpi Venete, con cime comprese tra 1500 e 1800 metri, mentre il Gruppo del Carega a nordest supera i 2200 metri. La fascia centrale della Lessinia è compresa tra i 1000 e i 1300 metri.
Il territorio della Lessinia fa parte della provincia di Verona e in parte delle province di Vicenza e di Trento.
Lessinia, cosa vedere?
Dove andare in questa terra di natura, storia, tradizioni, cucina e vini di qualità (dal Bardolino al Lugana), in provincia di Verona?
Il lago di Garda è poi vicino alla Valpolicella, zona di nobili vini rossi, di ville e dimore storiche, di scorci naturalistici da gustare a piedi o in bicicletta.
Mangiare e dormire in Lessinia
Eccoti alcune proposte interessanti per apprezzare il turismo enogastronomico sull’altopiano della Lessinia:
È una terra ricca di natura, storia, cibi e vini eccellenti, la Lessinia. Il vino di questa zona immersa nel verde e nelle tradizioni ha due declinazioni: lo spumante Monti Lessini Durello DOC (metodo italiano) e lo spumante Monti Lessini (metodo classico). Due vini veronesi freschi e pieni di carattere.
In una zona come questa, dove la cucina si coniuga con le tradizioni e il territorio, hai modo di abbinare il giusto vino alle migliori pietanze.
Per informarti e per conoscere Verona da un’angolazione originale, hai poi un giornale online come punto di riferimento: HERALDO.
Se sei interessato al mondo del turismo, del cibo e del vino, puoi trovare le news più accattivanti sul sito di SaperInTavola
Verona: dove mangiare, dove dormire e i vini veronesi di qualità
Se sei a Verona o se vieni in viaggio oppure in gita, non dimenticare cosa la Città dell’Amore offre. Ecco i siti con le proposte per dormire, mangiare e acquistare online i vini veronesi. Verona è anche il gusto di una pausa enogastronomica.
I siti consigliati sono partner commerciali di VeronaWineLove® con link di affiliazione pubblicitaria:
Ti abbiamo così offerto tutte le informazioni utili per goderti Verona e la sua provincia, durante il Ponte del 25 Aprile 2022. Un’occasione per conoscere Verona, se vieni da fuori; o per riscoprirla che abiti nella sua splendida provincia.
Articolo a cura della Redazione di VeronaWineLove®. magazine su turismo, vini e gastronomia, cultura e spettacoli
Un’idea per il weekend? Una gita (o un viaggio) a Custoza (Verona) e nelle terre vicine ricche di storia, cultura, natura, gastronomia e vini di qualità. Vicino a Custoza vi sono poi Valeggio sul Mincio con il Parco Sigurtà, Borghetto con il Ponte Visconteo e Villafranca di Verona con il Castello Scaligero.
Siamo in una zona dove camminare, girare in bicicletta, perdersi fra ricordi del passato e atmosfere magiche del presente. Un luogo di relax e ne quale ritrovare se stessi.
Siamo in una zona a pochi chilometri dal lago di Garda, dove la Storia ci porta dritti al Risorgimento e all’inizio dello Stato italiano. La si può raggiungere in auto uscendo dall’autostrada Milano – Venezia al casello di Sommacampagna oppure arrivando dalle strade vicine. In fondo all’articolo trovi le indicazioni su come arrivare a Custoza.
Vediamo allora, con brevi descrizioni e video utili, come vivere questa terra meravigliosa della provincia veronese.
Veduta di Custoza, in provincia di Verona e pochi km dal Lago di Garda (foto Custoza Xbrchx – Dreamstime)
Custoza e l’Ossario del Risorgimento
Sul colle più alto del paese di Custoza, ben visibile da ogni direzione, si erge l’Ossario, che accoglie le spoglie dei caduti nella Prima e nella Terza Guerra d’Indipendenza, rispettivamente del 1848 e 1866.
Il 24 giugno 1866, nello scontro italo-austriaco che ebbe l’epilogo proprio attorno alla frazione di Custoza, le perdite dei due eserciti ammontarono a circa 2 mila morti, disseminati sui campi, nei fossati e fra le siepi.
I cittadini di Sommacampagna, di Villafranca e di Custoza vollero dare loro una sepoltura, riunendoli in grandi fosse segnate da croci di legno.
Solo nel 1879 l’architetto veronese Giacomo Franco progettò e inaugurò l’Ossario, oggi riconosciuto come simbolo di pace e pietà.
Di pianta ottagonale, l’Ossario presenta quattro lati grandi con gradinata e pronao e quattro lati chiusi.
Alla base si trova la cripta con il sacrario, mentre nella parte superiore un prezioso e piccolo museo espone alcuni reperti risalenti alle due battaglie.
Custoza visto dall’alto
Valeggio sul Mincio e il Parco Sigurtà
Piccolo borgo circondato da vigneti e colline, Valeggio presenta un incantevole centro storico e un imponente castello scaligero che domina il paese dalla cima di un colle.
Risalente al XIII secolo, della parte più antica si può ammirare oggi solo la Torre Tonda, unica superstite del terremoto del 1117: il resto dell’edificio è stato ricostruito nel Trecento, di cui resta un solo ponte levatoio (di tre iniziali) tramite cui accedere al cortile interno.
Di interesse anche la Chiesa di San Pietro del 1753 e Villa Maffei Sigurtà, residenza estiva dei Conti Maffei. Per gli amanti dei giardini, inoltre, a poca distanza dal borgo si trova il Parco Giardino Sigurtà, aperto alle visite da marzo a novembre.
Sul sito web del Parco Giardino Sigurtà puoi trovare tutte le informazioni utili per visitarlo.
Qui sotto il video di Giorgio Panzeri. Come scrive l’autore del video, “il Parco Giardino Sigurtà è a poche chilometri da Peschiera del Garda, un paio d’ore d’auto da Milano. È un angolo di verde storico, un luogo dove perdersi tra alberi antichi, panorami e fioriture. I suoi immensi spazi (parliamo di 600.000 metri quadrati di verde) consentono una visita rilassante in tutta sicurezza”.
Borghetto e il Ponte Visconteo: alla scoperta di un luogo incantevole
Sorto nel 1400 lungo la sponda destra del fiume Mincio, questo piccolo nucleo abitativo fondava la propria prosperità economica sull’attività di molatura del frumento e pilatura del riso.
Oggi, a distanza di molti secoli, Borghetto conserva inalterato tutto il suo fascino: merli ghibellini, antichi mulini e cascatelle d’acqua creano infatti un’atmosfera unica capace di riportare indietro nel tempo.
A dominare la scena è il ponte-diga Visconteo, commissionato dal duca di Milano Gian Galeazzo Visconti per proteggere i confini orientali del suo ducato.
Raccordato al sovrastante Castello da due alte cortine merlate, il ponte, lungo 650 metri e largo 25, avrebbe dovuto garantire il successo di un piano strategico ambizioso mai realizzatosi: deviare le acque del Mincio sul fiume Tione a Villafranca allo scopo di creare un fossato per il Serraglio, opera difensiva progettata dagli Scaligeri.
Il terzo martedì di giugno si tiene a Borghetto la festa del “Nodo d’amore”, grande manifestazione enogastronomica dove circa 4 mila commensali prendono posto su tavoli imbanditi che si snodano per tutta la lunghezza del ponte.
Villafranca, a sud ovest di Verona, è il secondo comune della provincia per popolazione, con oltre 30 mila abitanti. Il centro abitato nacque come accampamento romano collocato sull’antica via Postumia. Il simbolo della città è il Castello Scaligero, costruito in epoca medievale dai signori di Verona.
La zona di Villafranca è stata teatro di molte battaglie risorgimentali, per questo il territorio circostante ospita al giorno d’oggi diverse testimonianze di quel periodo.
In particolare nel 1859 Francesco Giuseppe e Napoleone III si incontrarono in una sala del Palazzo Bottagisio, dove stipularono la cosiddetta “Pace di Villafranca”, atto conclusivo della seconda guerra d’indipendenza. Palazzo Bottagisio, noto anche come “Casa del Trattato”, è visitabile e al piano terra ospita il Museo del Risorgimento, dove sono raccolte armi, stampe e reliquie dell’epoca.
Passando dalla storia alla modernità, il Museo Nicolis – sulla strada che da Villafranca porta a Verona – raccoglie una ricca collezione di auto e moto d’epoca, ma anche, macchine fotografiche e da ripresa e biciclette d’epoca: merita di essere visitato.
Una veduta di Borghetto sul Mincio (foto di Photosimo – Dreamstime)
Come arrivare a Custoza (e dintorni)
Dalla autostrada A4 Milano – Venezia: uscita Sommacampagna, direzione Custoza (4 km)
Dalla autostrada A22 Brennero – Modena: uscita Verona Nord, direzione Sommacampagna – Custoza (4 km)
Da Verona SS 62: seguire Dossobuono – Villafranca, strada per Valeggio, svoltare a destra per Custoza, direzione Sommacampagna e quindi seguire le indicazioni
Da Mantova SS 62: seguire Mozzecane – Villafranca, strada per Valeggio, svolta a destra per Custoza, direzione Sommacampagna e quindi seguire le indicazioni
Ti abbiamo dato così un’idea per il weekend. Hai la proposta di una gita (o un viaggio se vieni da lontano) a Custoza e nelle terre vicine ricche di storia, cultura, natura, gastronomia e vini di qualità. Pensiamo a Valeggio sul Mincio con il Parco Sigurtà, a Borghetto con il Ponte Visconteo e a Villafranca di Verona con il Castello Scaligero.
Articolo a cura della Redazione di VeronaWineLove®
Spettacoli all’Arena di Verona, nell’atmosfera unica dell’anfiteatro romano. In Piazza Bra, il salotto della Città di Romeo e Giulietta.
Un’occasione per visitare Verona. Per farci una vacanza, anche di qualche giorno. Oppure per riscoprire questo luogo dedicato all’Amore e agli innamorati. Con la sua arte, la sua musica, la sua cultura. E con la sua eccellente tradizione di vini e gastronomia.
Qui puoi trovare l’elenco degli artisti, le date e le informazioni utili per venire a Verona, soggiornarvi e degustare la sua cucina eccellente, i vini sublimi e le bellezze naturali, artistiche e storiche della Città dell’Amore e della sua provincia.
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Concerti all’Arena di Verona della stagione 2022
Qui trovi l’elenco degli spettacoli di musica leggera in programma nel 2022 all’Arena di Verona.
Zucchero
25 aprile 2022 Arena di Verona (recupero data 24 settembre 2020 e 25 aprile 2021)
26 aprile 2022 Arena di Verona (recupero data 25 settembre 2020 e 27 aprile 2021)
27 aprile 2022 Arena di Verona (recupero data 26 settembre 2020 e 28 aprile 2021)
29 aprile 2022 Arena di Verona (recupero data 22 settembre 2020 e 23 aprile 2021)
30 aprile 2022 Arena di Verona (recupero data 23 settembre 2020 e 24 aprile 2021)
1 maggio 2022 Arena di Verona (recupero data 1 ottobre 2020 e 2 maggio 2021)
2 maggio 2022 Arena di Verona (recupero data 2 ottobre 2020 e 4 maggio 2021)
4 maggio 2022 Arena di Verona (recupero data 3 ottobre 2020 e 5 maggio 2021)
5 maggio 2022 Arena di Verona (recupero data 4 ottobre 2020 e 6 maggio 2021)
6 maggio 2022 Arena di Verona (recupero data 6 ottobre 2020 e 7 maggio 2021)
7 maggio 2022 Arena di Verona (recupero data 7 ottobre 2020 e 8 maggio 2021)
8 maggio 2022 Arena di Verona (recupero data 30 settembre 2020 e 1 maggio 2021)
10 maggio 2022 Arena di Verona (recupero data 27 settembre 2020 e 29 aprile 2021)
11 maggio 2022 Arena di Verona (recupero data 29 settembre 2020 e 30 aprile 2021)
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Maneskin
28 aprile 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Pio e Amedeo
3 maggio 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Modà
9 maggio 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Scorpions
23 maggio 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Back to the Future Live
28 maggio 2022 Arena di Verona
30 maggio 2022 Arena di Verona
31 maggio 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
DALLARENALUCIO con i Big della Musica italiana per Lucio Dalla
2 giugno 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Il Volo
3 giugno 2022 Arena di Verona
4 giugno 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Nick Cave & The Bad Seeds
4 luglio 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Gorillaz
5 luglio 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Kiss – End of the road world tour
11 luglio 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Venditti & De Gregori live
12 luglio 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Simple Minds – “40 years of Hits Tour”
18 luglio 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Toto
25 luglio 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Claudio Baglioni
26 luglio 2022 Arena di Verona
27 luglio 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Pinguini Tattici Nucleari live
8 agosto 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Music Awards
9 settembre 2022 Arena di Verona
10 settembre 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Arena ’60 ’70 ’80 e… ’90!
12 settembre 2022 Arena di Verona
13 settembre 2022 Arena di Verona
14 settembre 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Mika – The Magic Piano
19 settembre 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Eros Ramazzotti – World
20 settembre 2022 Arena di Verona
21 settembre 2022 Arena di Verona
23 settembre 2022 Arena di Verona
24 settembre 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Marracash – Persone
25 settembre 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Ligabue – Live
27 settembre 2022 Arena di Verona
29 settembre 2022 Arena di Verona
30 settembre 2022 Arena di Verona
1 ottobre 2022 Arena di Verona
3 ottobre 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Niccolò Fabi Live con Orchestra
2 ottobre 2022 Arena di Verona
Mannarino live
28 settembre 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Notre Dame de Paris
8 ottobre 2022 Arena di Verona
9 ottobre 2022 Arena di Verona
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
“Generale”, la canzone contro la guerra cantata da De Gregori & Venditti
Sul sito di TICKETONE trovi le indicazioni su come ritirare i biglietti, come e quando presentarti ai concerti all’Arena di Verona.
Arena di Verona: come arrivare ai concerti
L’anfiteatro romano Arena di Verona è in Piazza Bra, nel centro di Verona.
COME ARRIVARE ALL’ARENA DI VERONA IN AUTO
Puoi arrivare a Verona percorrendo l’autostrada A4 Serenissima Milano – Venezia. L’uscita è quella di Verona Sud.
Dall’autostrada A22 Brennero – Modena prendi invece il raccordo con la A4 in direzione Venezia. L’uscita è quella di Verona Sud.
Arrivato all’uscita del casello di Verona Sud segui l’indicazione “tutte le direzioni” e quindi quella per il centro.
Una volta in centro città puoi parcheggiare in uno dei PARCHEGGI
COME ARRIVARE ALL’ARENA DI VERONA DALLA STAZIONE DI PORTA NUOVA
L’Arena dista 1,5 km dalla Stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova. Puoi quindi raggiungere l’anfiteatro a piedi:
Esci dalla stazione e vai verso destra su Piazzale 25 Aprile
Cammina fino a che non arrivi in Piazzale Porta Nuova
Attraversa il Piazzale e entra in Corso Porta Nuova, che porta dritto in Piazza Bra
Cammina fino a Piazza Bra dove trovi, sulla tua destra, l’Arena di Verona
Puoi arrivare all’Arena, dalla stazione, anche con gli autobus ATV numero 11, 12 e 13. Trovi la fermata sul piazzale della stazione di Verona Porta Nuova.
Verona: cosa fare, dove andare e le informazioni utili
Verona è una città e una provincia ricche di storia, cultura, natura, arte, tradizioni culinarie e vini pregiati. Verona è città famosa per la musica lirica e per i concerti di musica leggera. Ma è anche un centro agroalimentare e fieristico di eccellenza.
Ha con sé realtà internazionali come l’Università degli Studi di Verona, l’aeroporto Valerio Catullo, il mercato agroalimentare, la Fiera di Verona (famosa per Vinitaly), il centro intermodale con l’interporto del Quadrante Europa.
Qui trovi i link del magazine VeronaWineLove® con i consigli su cosa fare, dove andare e tutte le informazioni utili su Verona:
(Sono presenti link di affiliazione pubblicitaria)
In questo articolo ti abbiamo informato sugli Spettacoli all’Arena di Verona, l’anfiteatro romano. In Piazza Bra, il salotto della Città di Romeo e Giulietta.
Hai visto l’elenco degli artisti, le date e le informazioni utili per venire a Verona, soggiornarvi e degustare la sua cucina eccellente, i vini sublimi e le bellezze naturali, artistiche e storiche della Città dell’Amore e della sua provincia.
Puoi comprare i biglietti dei concerti all’Arena di Verona, con tutta comodità, attraverso il sito web TICKETONE.
Il lago di Garda offre un paesaggio ineguagliabile, in cui le montagne precipitano nell’acqua e le dolci colline sono rigate da filari di viti e olivi.
Prende il nome dal comune di Garda, che si trova sulla sponda orientale del lago, in provincia di Verona.
Il lago di Garda è infatti diviso, a livello amministrativo, in tre province: Brescia (a sud ed est), Trento (la parte nord del lago) e Verona (sud e ovest).
La sua conformazione e la sua estensione, rendono il Garda un lago dalle caratteristiche variegate: a sud è il tipico lago di pianura; a nord, restringendosi, il lago di Garda assume le caratteristiche e l’atmosfera di un lago di montagna.
Il lago di Garda ha 370 kmq di superficie, 52 km di lunghezza, 17 km di larghezza, 346 metri di profondità massima.
Questa grande massa d’acqua condiziona il clima mite delle aree vicine, grazie anche agli elevati contrafforti montuosi entro cui è racchiuso, che lo riparano dai freddi venti del Nord.
Il microclima è favorevole allo sviluppo della vegetazione mediterranea, dove prevalgono cipressi e olivi, viti e oleandri.
Nel terminal degli autobus di fronte alla stazione trovi i bus delle linee di ATV VERONA per il lago di Garda: Peschiera, Castelnuovo del Garda, Lazise, Bardolino, Garda e Torri del Benaco.
Ecco le linee più importanti di autobus ATV VERONA per il lago di Garda con partenza (e ritorno) a Verona Piazza Bra e Verona Stazione Porta Nuova: Linea 162: Verona, Lazise, Bardolino, Garda (autostazione) Linea 163: Verona, Lazise, Bardolino, Garda (autostazione) Linea 164: Verona, Peschiera, Castelnuovo del Garda, Lazise, Bardolino, Garda (autostazione) Linea 185: Verona, Lazise, Bardolino, Garda (autostazione)
Linee più importanti di autobus ATV Verona sul lago di Garda: Linea 483: Peschiera, Lazise, Bardolino, Garda (autostazione), Torri del Benaco, Brenzone, Malcesine Linea 484: Garda (autostazione), Torri del Benaco, Brenzone, Malcesine
Dove andare in questa terra di natura, storia, tradizioni, cucina e vini di qualità (dal Bardolino al Lugana), in provincia di Verona? Qui consigliamo alcune bellezze naturali, storiche e culturali da gustare sul lago di Garda.
È una terra ricca di storia, cultura, natura e vini eccellenti, il lago di Garda. Il vino più famoso è il Bardolino, che nel Chiaretto trova una delle sue forme espressive migliori conosciute in tutto il mondo. C’è poi il vino Lugana, anche qui con diverse declinazioni, apprezzato in Italia e all’estero. Ed eccellente compagno della gastronomia gardesana.
In una zona come questa, dove la cucina si coniuga con le tradizioni e il territorio, hai modo di abbinare il giusto vino alle migliori pietanze.