
Visita Castellaro Lagusello, a Mantova, uno dei più bei Borghi d’Italia. Il Castello di Noarna, vicino Trento, è invece la meta perfetta per unire cultura e vino
Castellaro Lagusello è uno dei Borghi d’Italia più visitati ed è incantevole anche la sera, quando viene illuminato.
Se ami gli antichi borghi una gita a Castellaro Lagusello o a Castel Noarna in Vallagarina, è quello che fa per te.
Nel fine settimana ci si organizza per trascorrerlo in famiglia o in compagnia, magari con qualche gita fuori Verona.
Nella nuova sezione Gite fuori porta del sito Verona Wine Love, abbiamo per questo raccolto qualche interessante gita da fare in giornata.
I percorsi spaziano dalla sempre splendida Mantova al Lago di Garda, dai Castelli del Trentino alle Strade del Vino, per chi ama unire cultura e turismo del vino.. E Castel Noarna, circondato dai vigneti, ne è un esempio.
COSA VEDERE A CASTELLARO LAGUSELLO, UNO DEI BORGHI D’ITALIA PIÙ VISITATI
Castellaro Lagusello è un incantevole piccolo borgo medievale che fa parte del circuito “I Borghi più belli d’Italia”, Patrimonio dell’Unesco e “Bandiera Arancione” del Touring Club.
Ti consigliamo di visitare Castellaro entrando nel borgo da nord. Si respira subito un’aria d’altri tempi.
L’imponenza del mastio e dell’antica fortezza, la Chiesa barocca dedicata a San Nicola, ti sorpenderà.
Scoprirai un susseguirsi di palazzi di pietra con splendidi cortili verdi e attorniati da mura con merletti.
Un contesto che fonde l’atmosfera della storia con la rigogliosa natura circostante. Non ti accorgerai di giungere, in una mezza giornata, alla fine del percorso.

Vista sul borgo di Castellaro Lagusello (Mantova)
Nella piazzetta principale, se si desidera fare una sosta, ci si può fermare in un bar che offre ai clienti un giardino ombreggiato.
È possibile visitare Villa Arrighi, che si affaccia sul famoso laghetto a forma di cuore, chiamato “il laghetto degli innamorati” e riserva naturale del Parco del Mincio.
Altra particolarità di Castellaro Lagusello, frazione del comune di Monzambano, è quella di essere zona di vini Doc: il Tocai (bianco) e il Merlot (chiaretto e rosso). Sono vini che si accompagnano benissimo ai piatti della cucina locale, di chiara impronta mantovana.
Si possono visitare, inoltre, altre belle località in zona. Ti consigliamo Valeggio sul Mincio e il Parco Sigurtà, o Borghetto sul Mincio e la bella città di Mantova.
CASTEL NOARNA, TRA AFFRESCHI E VINO BIOLOGICO
Castel Noarna, a 6 Km da Rovereto, si presenta come un antico borgo medievale ancora ben conservato e immerso nei vigneti.
Quello che in passato era un borgo fa parte oggi del Castello: entro le mure troviamo il mastio, la chiesetta, un gran cortile e saloni ad archi splendidamente decorati e affrescati.

Una visita a Castel Noarna, in Vallagarina, unisce cultura e turismo del vino
È possibile visitare anche la cantina del Castello, ricavata negli antichi volti della struttura.
TURISMO DEL VINO: IN COSA CONSISTE LA VISITA A UNA CANTINA?
La tipica visita guidata in un cantina comprende:
- una passeggiata tra i vigneti, dove il vigneron illustra i vitigni autoctoni e le tecniche di coltivazione,
- la visita nella cantina vera e propria, dove il vino si perfeziona nelle botti di diverse forme e tipi di legno,
- la degustazione dei vini prodotti, spesso accompagnati da pane, salumi e formaggi locali.

Visita ai vigneti. Il turismo del vino sta conoscendo un vero e proprio boom
Due diverse escursioni, due gite fuori porta entrambe interessanti.
Castellano Lagusello, tra i più bei Borghi d’Italia e con il suo laghetto a forma di cuore, ti sorprenderà per la cura e la buona conservazione dei suoi palazzi.
Castel Noarna, vicino a Trento, ti permette invece di unire la visita a un antico borgo a una visita in cantina alla scoperta del vino biologico.
Articolo a cura di Sara Soliman
info@veronawinelove.com
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright VeronaWineLove.com
Spazio Commerciale
Sei appassionato di Bike Tour e desideri scoprire i percorsi delle Terre del Custoza, del Lago di Garda e del Monte Baldo?
Ti consigliamo il team di Guide di MTB di BIKE EXPERIENCE di Fabio Boeti e ALLMOST MTB di Francesco Trentini.
Iscriviti alla newsletter!
Riceverai le notizie sugli eventi a Verona che uniscono vino, turismo, spettacoli e cultura
¤ I dati personali sono trattati in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003, al Regolamento UE 216/679 e alla Privacy policy
+39 349 8058 016
veronawinelove@gmail.com