Amarone Valpolicella e cucina cinese. Un abbinamento che svela la complessità di un vino nobilissimo e di una cucina dalla lunga tradizione che si perde nella Storia di quel grande e composito paese che è la Cina.

Il primo febbraio in Cina segna l’inizio del nuovo anno che nel 2022 per l’oroscopo cinese cade sotto il segno della Tigre.

Il menu celebrativo per l’Anno della Tigre segue i canoni del pasto cinese, fatto da un dim-sum misto con jaozi beneauguranti (ravioli chiusi a saccottino), una zuppa cinese che scalda il cuore, un classico ma ricco riso saltato e poi quattro portate importanti (un manzo, un’anatra e un pesce grasso come la cernia gialla, oltre al taro pastellato).

A chiudere il sontuoso banchetto il dessert della pastry chef Sonia Latorre Ruiz, Lao Hu-La Tigre. Un abbinamento cosmopolita e contemporaneo particolarmente riuscito, a detta
dell’associazione delle Famiglie Storiche perché “la percezione falsamente dolce dell’Amarone dato dall’appassimento delle uve nella fase iniziale, in cui si perde acqua e si concentra lo
zucchero, è quella caratteristica che rende questo grande vino capace di essere abbinato a molte ricette della cucina cinese”.

La complessità aromatica dell’Amarone Valpolicella è risaputa: presenta note di pepe, prugne secche ciliegie sotto spirito con suggestioni che spaziano dai funghi secchi al cacao, al tabacco al cuoio.

Quella complessità del Grande Rosso veronese ben si accosta alle salse speziate e alle ricche materie prime usate nelle preparazioni della cucina cinese.

Vi è quindi un’interessante congiunzione fra la terra della Valpolicella, zona Doc dove si produce l’Amarone, e la terra cinese.

Amarone: le Famiglie Storiche e la grande cucina cinese

L’associazione Le Famiglie Storiche, testimone attivo del “mondo Amarone”, ha scelto di celebrare l’atteso appuntamento con il Capodanno Cinese 2022 abbinando il vino Amarone, in modo diverso e contemporaneo, alla cucina cinese, facendo propria la forza e il coraggio della Tigre.

La Tigre del 2022 è la Tigre d’Acqua, che ricorre solo ogni 60 anni (ogni 12 anni si succede uno dei 5 elementi naturali): “Un avvenimento raro, come raro e prezioso deve essere il vino Amarone, frutto di maestria, artigianalità”, sottolineano i 13 soci dell’associazione veronese.

Le Famiglie Storiche comprendono le cantine Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato.

Le Famiglie Storiche hanno selezionato uno dei più riconosciuti ristoranti cinesi di Milano, Bon Wei, dal 2010 specializzato nell’alta cucina regionale cinese, che per il periodo del Capodanno Cinese dal 1 al 13 febbraio propongono un menu speciale studiato dallo chef Zhang Guoqing.

A questo menu vengono suggeriti in abbinamento gli Amarone prodotti dalle 13 Famiglie dell’associazione e proposti in una carta dedicata.

Dove comprare online i vini migliori, fare shopping e viaggiare? Te lo consiglia VeronaWineLove®

News Vino, Gastronomia, Cucina, Turismo - VeronaWineLove - ProsMedia - Agenzia Corte&Media

Eccoti alcune proposte interessanti per apprezzare il vino di qualità online, il turismo sostenibile, l’enogastronoma e lo shopping Made in Italy:

(Sono presenti link di affiliazione pubblicitaria)